Dove nasce halloween ?

https://amzn.to/3cMjao4

Forse non tutti sanno che la festa di Halloweennon nasce in America ma ha origini antichissime rintracciabili in Irlanda, quando la verde Erin era dominata dai Celti.

Halloween corrisponde infatti a Samhain, il capodanno celtico.

Dall’Irlanda, la tradizione è stata poi esportata negli Stati Uniti dagli emigranti, che, spinti dalla terribile carestia dell’800, si diressero numerosi nella nuova terra.

Halloween è la notte più magica e paurosa dell’ anno

.https://amzn.to/2IDt4um

Quella delle streghe, degli gnomi, dei folletti.

Dei gatti neri, dei pipistrelli e delle zucche svuotate al cui interno brilla una candela.

La festa di Halloween nasce da un rito pagano di tradizione celtica: secondo la leggenda, la notte del 31 ottobre le anime dei morti tornano sulla terra per cercare di entrare nei corpi dei vivi.

Il nome Halloween deriva dal fatto che la festa si celebra la vigilia (“Eve”) di Ognissanti (“All Hallows”).

Si usa mascherarsi da spiriti per ingannare le anime dei morti che ritornano e i dolci servono a ingraziarseli I bambini sono i veri protagonisti della festa.

Negli Stati Uniti girano mascherati bussando alle porte del vicinato: “Treats or tricks?”, “Dolcetto o scherzetto?”.

E i vicini offrono loro dei dolci.

NOTA :

Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Una cucina di coccole

riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

HALLOWEEN IN INGHILTERRA

https://amzn.to/3ilvtJ2

Anche in Inghilterra la tradizione di Halloween è antica.

In passato, i bambini realizzavano dei pupazzetti, i Punkies, intagliando le barbabietole, mentre le lanterne per cacciare gli spiriti maligni venivano create con le rape.

Inoltre si usava lanciare degli oggetti nei falò per spaventare gli spiriti e per avere indicazioni sul futuro delle persone: se due giovani lanciavano i dadi nelle fiamme e questi esplodevano, significava che il loro matrimonio sarebbe stato burrascoso, mentre se una persona gettava un sasso nel fuoco e la mattina dopo non era più visibile, si credeva che l’individuo sarebbe morto entro l’anno.

Oggi, però, si tende a festeggiare Halloween secondo gli usi americani.

https://amzn.to/2SsSmjz

BELGIO

In Belgio esiste la tradizione locale di accendere candele durante la notte in memoria di tutti i cari e avi defunti.

AUSTRIA

In Austria, invece, si usa lasciare sul tavolo, prima di andare a dormire, pane, acqua e una lampada accesa.

Questa tradizione deriva dalla credenza che questi elementi servivano per dare il benvenuto alle anime dei morti che tornavano sulla Terra.

SLOVACCHIA

Nella notte di Halloween si pone una sedia per ogni membro della famiglia in vita e una per ogni defunto davanti al caminetto.

GERMANIA

In Germania, ad Halloween, non si usano i coltelli, che anzi vengono risposti. Questo perché tradizione vuole che si eviti il rischio di ferire gli spiriti.

RICETTE ” PAUROSE “

BUUU. . . DOLCETTO O SCHERZETTO ?

MENU DI HALLOWEEN X BAMBINI

Dita della strega

ingredienti

100 g di zucchero semolato•

100 g di burro morbido•

1 tuorlo•

200 g di farina 00•

1/2 stecca vaniglia•

20 g di mandorle pelate intere•

marmellata di fragole qb•

colorante alimentare rosso qb

Per prima cosa preparate tutti gli ingredienti necessari.

La marmellata di fragole deve essere senza pezzettini di frutta e deve essere colorata per esaltare la vividezza con qualche goccia di colorante alimentare rosso.

Lavorate tutti gli ingredienti tranne le mandorle in un robot da cucina fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo con il quale si dovranno formare dei bastoncini rotondi di 1 cm di diametro e di 5 cm circa di lunghezza. Lavorate ogni bastoncino in modo tale da creare delle dita.

Posizionate sull’estremità una mandorla intera per simulare l’unghia. Sistemate le dita su una teglia da forno rivestita di carta da forno e cuocere in forno caldo a 180° per circa 8-10 minuti fino a quando la superficie non prende un po’ di colore.

Togliete dal forno e fate raffreddare. Con l’aiuto di un pennello sottile per alimenti o con la punta di uno stecchino spalmate la marmellata di fragole sulle mandorle. Ecco pronte le vostre dita della strega!

PAURA A TAVOLA

RAGNETTI PELOSI

Ingredienti:

250 ml di latte

380 gr di farina

200 gr di zucchero

180 gr di burro

1 bustina di lievito

2 uova intere e 1 tuorlo

1 bustina di vanillina

la buccia grattugiata di un limone

la punta di un cucchiaino di bicarbonato

Per la guarnizione

300 gr di cioccolato fondente

60 gr di burro

codette nere

rotelle di liquirizia

granelline tonde argentate

PREPARAZIONE

Per preparare questi ragnetti di Halloween dobbiamo innanzitutto creare il corpo del ragnetto. I corpi saranno dei morbidi muffin facili da preparare. Iniziamo quindi con la ricetta dei muffins.

Ammorbidite il burro e sbattetelo nel robot da cucina insieme allo zucchero e alla vanillina. Aggiungete poi la scorza grattugiata del limone e il sale.

In un recipiente a parte unite il latte con le 2 uova intere e il tuorlo. Mischiate con una forchetta e poi aggiungete al resto del composto sempre nel robot da cucina.

Unite e setacciate insieme la farina, il lievito e il bicarbonato. Unite le farine poco alla volta fino a che il composto risulterà cremoso e senza grumi.

Mettete l’impasto a cucchiaiate negli stampi dei muffin e infornate in forno preriscaldato a 180° per 20-25 minuti. A cottura ultimata lasciateli raffreddare prima di estrarli.

Una volta raffreddati tagliate la parte bombata più un paio di centimetri: questo sarà il corpo del ragnetto.I

n un pentolino fate sciogliere il burro con il cioccolato fondente. Ricoprite interamente i muffin, per comodità potete farli rotolare dentro. Spolverateli poi sopra con le codette. Applicate 2 palline d’argento che saranno gli occhi e metteteli a raffreddare.

Quando il cioccolato si sarà rappreso, praticate 3 fori per lato con uno stuzzicadenti e infilate pezzettini di liquirizia che fungeranno da zampette.

Sicuramente per la buona riuscita di questa ricetta c’è bisogno di un pò di pazienza ma il risultato è senz’altro divertente e gratificante!

Buon Halloween!!

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...