Come scegliere l’ acqua minerale

Tabella informativa 

Acqua Minerale:
Prima di Scegliere Leggete L’Etichetta
Minimamente mineralizzata
Residuo fisso < 50 mg/l, è indicata in caso di ipertensione e calcoli renali
Oligominerale o leggermente mineralizzata
Residuo fisso < 500 mg/l; adatta all’uso quotidiano
Medio Minerale
Residuo fisso tra 501 e 1500 mg/l, ha una percentuale significativa di sali minerali è quindi meglio non berne più di 1 l al giorno alternandola ad acqua oligominerale. E’ consigliabile quando si suda molto o si svolge attività fisica intensa
Ricca di sali minerali
Residuo fisso > 1500 mg/l, molto ricca di sali, va bevuta a scopo terapeutico, su suggerimento del medico, per problemi specifici
Contenente Bicarbonato (HCO3-)
Contenuto di HCO3- > 600 mg/l, favorisce la digestione in caso di acidità di stomaco, se ha un elevato contenuto di calcio (acqua bicarbonato-calcica) aiuta a regolare i grassi nel sangue
Solfata SO4(2-)
Solfati > 200 mg/l, lievemente lassativa, se con elevato contenuto di calcio (acqua solfato-calcica) o di sodio (acqua solfato-sodica) ha un’azione regolatrice sui grassi presenti nel sangue e un effetto preventivo nei confronti delle malattie cardiovascolari
Clorurata (Cl-)
Cloruri > 200 mg/l, stimola attività di fegato cistifellea, intestino. Ha azione lassativa
Calcica (Ca2+)
Calcio > 150 mg/l, indicata durante l’ accrescimento e quando l’apporto di calcio è scarso. Acqua “dura”, quindi ricca di calcio, sembra favorire la prevenzione delle malattie cardiovascolari e dell’ ipertensione
Magnesica (Mg2+)
Magnesio > 50 mg/l, suggerita in caso di stress, stipsi e per la prevenzione dell’ arteriosclerosi
Fluorata
Fluoro > 1 mg/l, il quantitativo ideale durante la crescita è di 0,7 mg/l. Può aiutare a rinforzare ossa e denti. L’uso frequente di acqua con un contenuto di fluoro superiore a 1,5 mg/l può causare però alterazioni dei denti e dello scheletro
Sodica
(Na+)Sodio > 200 mg/l, indicata durante intensa sudorazione e attività fisica; stimols fegato e cistifellea, calcoli alla cistifellea, in particolare se ricca di solfati (acqua solfato-sodica); previene la stipsi, soprattutto se ricca di cloruri (acqua cloruro-sodica). E’ sconsigliata a chi soffre di ipertensione. L’acqua ” a basso contenuto di sodio” (inferiore a 20 mg/l) è indicata nelle diete povere di sodio.
Ferrugiosa (Fe2+)
Ferro bivalente > 1 mg/l, è un supporto per gli anemici. L’uso abituale di acqua ricca di ferro può rappresentare un fattore di rischio per l’infarto
Acidula
Contenuto di CO2 > 250 mg/l, può favorire la digestione. Da usare con moderazione soprattutto in caso di problemi intestinali, osteoporosi e acidità di stomaco
Per neonatiE’ indicata un’acqua oligominerale con residuo fisso < 500 mg/l (oligominerale), sodio inferiore a 20 mg/l, fluoro inferiore a 1,5 mg/l, arsenico inferiore a 10 mcg/l, nitrati meno di 10 mg/l (per gli adulti è consentita una concentrazione di 50 mg/l), solfati inferiori a 200 mg/l; buon contenuto di calciopH leggermente alcalino fra 7,1 e 7,8 , aiuta a eliminare le scorie azotate e ha un effetto depurativo; leggermente acido fra 5,8 e 6,8 favorisce la digestione.
Durezza
Definita in base alla concentrazione di calcio e magnesio, si esprime in gradi francesi (gradi F): 1 grado indica la concentrazione di 10 mg/l di carbonato di calcio. Le acque “molli” hanno una durezza inferiore a 5 gradi F e sono sconsigliate per l’alimentazione umana. Le acque “dure” vanno fra i 25 e i 35 gradi F. Valori alti sembrano non rappresentare problemi per la salute. La durezza consentita per l’acqua potabile è fra i 14 e i 50 gradi F
 Tabella tratta da “Acqua e Benessere” di Carla Barzanò. Tecniche Nuove.
Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...