Yerba Mate

Alcune informazioni sulla Yerba Mate

La Yerba Mate o Erba Mate (Ilex Paraguariensisè una pianta originaria di Brasile, Argentina e Paraguay dalle cui foglie si ricava una bevanda molto diffusa in Sud America dalle numerosissime proprietà.

Assieme a caffè, the e cacao, il mate è una tra le più importanti fonti naturali di caffeina tanto che l’infuso viene generalmente consumato come tonificante ed energizzante.

Nella medicina tradizionale del Sud America è impiegato inoltre nel trattamento di mal di testa, problemi digestivi e obesità.

Composizione

L’infuso che si prepara con yerba mate è generalmente, oltre che ricco di caffeina, anche una buona fonte di vitamina Cvitamine del gruppo Bproteinepolifenoli e sali minerali come calcio e fosforo. L’erba mate contiene inoltre mateina, sostanza appartenente alla stessa famiglia della caffeina ma che, a differenza di quest’ultima non crea dipendenza ed effetti collaterali quali agitazione, insonnia e palpitazioni.

Proprietà e benefici della Yerba Mate

Consumare un infuso di erba mate apporta numerosi benefici, tra cui:

  • Stimola il sistema nervoso senza dare ansia o nervosismo.
  • Aumenta la concentrazione.
  • Previene la stanchezza mentale grazie alla presenza di caffeina e mateina che sono dei tonici del sistema nervoso centrale.
  • Allo stesso tempo prolunga la termogenesi, cioè la metabolizzazione dei grassifa bruciare più calorie e riduce la sensazione di appetito.
  • Possiede prorpietà diuretiche, tonificanti, antiossidanti e riequilibranti.
  • Stimola il sistema immunitario e può essere utile come antidolorifico.

Grazie alle proprietà sopra elencate è indicato in caso di obesità o sovrappeso ed é spesso associato a diete ipocaloriche. Inoltre può migliorare le prestazioni ed il tono dell’umore in caso di stress o astenia ed è un valido alleato per combattere i sintomi della sindrome premestruale.

Utilizzo e preparazione della Yerba Mate

Tradizionalmente per le popolazioni sud americane la preparazione dell’infuso di erba mate è utilizzato in momenti di socializzazione e condivisione, tra amici o in famiglia: le foglie triturate vengono poste in un recipiente a forma di zucchetta cava (cabaca o cuia) alla quale viene aggiunta dell’acqua bollente, così facendo si lascia in infusione per qualche minuto per poi bere la bevanda, a rotazione, mediante un’apposita cannuccia d’argento o metallica (bombilla o canudo).

VISITA LA PAGINA : https://amzn.to/3svbWM8

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...