Il gioco, grande protagonista
La cameretta è il luogo perfetto per giocare, la stanza dove i bambini sviluppano curiosità, creatività e personalità.https://amzn.to/3bKPu9B
Lula (5 anni) e Anouk (3 anni) condividono una cameretta colorata e piena di fonti d’ispirazione. https://amzn.to/3cVGVJb
Bisognerebbe poter avere dei mobili bassi e capienti, sicuri e solidi, su cui i bambini possano anche scrivere, e con cui possano facilmente raggiungere le proprie cose, in perfetta autonomia.
Una raccomandazione: librerie e mobili pesanti vanno sempre fissati al muro con gli adeguati tasselli, per evitare che il bambino possa restarne schiacciato.

Tappeto e specchio
Ai bambini piace vivere ‘per terra’. Soprattutto da piccoli, lasciamo che giochino spesso scalzi o con scarpine adatte ai loro piedi, e inseriamo in cameretta un tappeto su cui giocare.
L’ampio tappeto al centro della stanza è ideale per trasformare il pavimento in un parco giochi.https://amzn.to/3aGDggZ
Il tappeto dovrebbe essere sicuro, ovvero munito di superficie anti scivolo sottostante; dovrebbe essere lavabile in lavatrice: si sporcherà spesso.

Libreria accessibile
I bambini dovrebbero avere libero accesso ai libri, i quali vanno scelti in base all’età: a partire dai libri in stoffa o cartonati, fino alla letteratura per ragazzi. A questo proposito, in molti siti monmtessoriani, vengono scelte delle mensoline da appendere alle pareti ad altezza bambino, piuttosto che librerie vere e proprie.

Prezzo:
39,45 €
https://amzn.to/3juJUPa
Nella libreria aperta, dovrebbero anche essere sistemati i materiali Montessori o i giochi, in modo accessibile e ordinato. Di solito i materiali Montessori vengono disposti su vassoietti ordinati, che i bambini possono prendere per giocare, e poi rimettere in ordine
Armadio accessibile
L’ideale è che i bambini, per vestirsi in autonomia (con il tempo, con la giusta calma…
) possano aprire l’armadio da soli e prendere i vestitini. Non confido molto sul gusto dell’abbinamento dei bambini piccoli, ma a volte può essere divertente studiare i loro gusti e lasciarli fare .
In alternativa, dentro l’armadio possiamo mettere 5 o 7 piccoli contenitori su cui scriveremo il giorno della settimana, e poi riempirli insieme la domenica sera, condividendo le idee di abbigliamento con i bambini, e approfittandone per studiare insieme le stagioni, i materiali, gli abbinamenti dei colori, ecc…

21,99 €
https://amzn.to/3Aei8N6
https://amzn.to/3h6hDge
Predisponiamo anche un cesto della biancheria e un appendi abiti basso, in modo che i bambini si abituino a svestirsi, la sera, suddividendo i vestiti tra quelli sporchi, da mettere da lavare, e quelli da tenere in ordine sull’appendino per il giorno seguente.
Il teatrino dei peluche
Nei giochi di ruolo, l’immaginazione è molto importante: i bambini adorano immergersi in mondi di fantasia e interpretare personaggi sempre nuovi e qualche aiutino per cominciare non nuoce.
Una tigre, un maialino e un coniglietto di peluche possono essere una buona fonte di ispirazione per avventure fantastiche.
Come in una galleria d’arte
Scarabocchiare, tagliare, attaccare, colorare…
Quando esplorano il loro lato creativo, i bambini creano vere e proprie opere d’arte.

Appendere i loro disegni è un modo per renderli davvero orgogliosi.
https://amzn.to/2VYU6C8
Materiali naturali, tanto spazio e colori neutri
Teniamo d’occhio la semplicità e lo spazio. Scegliamo preferibilmente tessuti lavabili e in cotone 100% (sia per le tende, che per la biancheria del letto), materiali naturali come legno, lana, seta.
La stanza dovrebbe avere colori neutri o tenui, come azzurrini o rosa o verdini chiari o anche combinazioni di bianco e grigio, che insieme risultano contemporaneamente luminosi, ma calmanti. Personalmente, penso che non ci sia nulla di meglio di una cameretta con le pareti bianche e una parete con la pittura grigia o la pittura lavagna. Lasciando un pizzico di colore a cuscini, tende, coperte e gli inevitabili giochi che saranno disposti nella stanza.
Prestiamo attenzione anche alle cose che non sono adatte ai bambini fino almeno ai 6 anni, come:
- la televisione: io amo la TV, la guardo, ma questo strumento non dovrebbe essere di libero accesso a bambini che hanno bisogno di interpretarla insieme a noi, e guardarla con moderazione;
- giochi troppo rumorosi: fare musica, non è fare rumore; scegliamo sempre giochi adatti all’età, non troppo stimolanti o chiassosi;
- troppa plastica: meglio i materiali naturali, i giochi di provenienza sicura, quelli che possono essere assaggiati e manipolati senza paura;
- giochi pericolosi non adatti all’età: esistono classificazioni dei giochi, per renderli adatti all’età, usiamole!;
- eccessivi stimoli, troppi giochi: mettiamo meno giochi possibile a disposizione del bambino, e facciamoli ruotare; troppi stimoli tutti insieme, a volte sono destabilizzanti;
- eccessiva presenza di tende, tappeti e tessuti che tendono a impolverarsi.
Ovvero: non dovrebbe esserci nulla che il bambino non possa usare, toccare, manipolare in sicurezza e senza impedimenti.