MIGLIO : benessere pelle e unghie


https://amzn.to/3Jr6Qc3

Protegge e mantiene in piena salute la pelle e gli annessi cutanei (capelli, ciglia, unghie) – Infatti la cisteina e la cistina costituiscono il 10% del capello e della matrice delle unghie e partecipano alla formazione della cheratina.
Antiossidante e disintossicante – La quercetina, la curcumina, l’acido ellagico ed altre catechine benefiche liberano il corpo, attraverso le funzioni metaboliche del fegato, dalle tossine proteggendo tutti gli altri organi.
Digestive, diuretiche e lenitive – Contenendo vitamine del gruppo A e B è facile da digerire; indicato per chi soffre di ulcera gastrica.
Contro l’acidità di stomaco – È l’unico cereale a effetto alcalinizzante.
Ricostituenti, vitalizzatiti, depurative ed equilibranti – Per il suo alto contenuto di lecitina e di colina è indicato per persone che svolgono attività intellettuali e per organismi debilitati e ciò lo rende un alimento consigliato in caso di affaticamento fisico e psichico.
Migliora le funzioni di milza e pancreas – Dovuto soprattutto al contenuto di acido salicilico. La sua assunzione è consigliata alle donne in gravidanza per prevenire l’aborto.
Remineralizzanti – Rafforza lo smalto dei denti.
Esso è in grado di preservare la salute del cuore. Grazie al magnesio presente nel miglio, infatti, si riescono a ridurre sia gli effetti dell’emicrania che quelli degli attacchi di cuore. Questo minerale, oltretutto, è importante per tenere sotto controllo i valori della pressione sanguigna e quelli del colesterolo cattivo (LDL). Ciò fa sì che l’apparato cardiocircolatorio goda di ottima salute e i rischi di infarto, ictus e aterosclerosi siano sempre più bassi.

Il miglio per la cura dei capelli

Il miglio è un rimedio naturale per prevenire e contrastare la caduta dei capelli e, più in generale, tutte le problematiche che ne possono pregiudicare la salute e la bellezza.

Capelli sfibrati, secchi, spenti e tendenti ad un’inesorabile caduta: sono tutte eventualità che i cambi di stagione e lo stress portano con sé. Ma di fronte a queste spiacevoli ipotesi non bisogna perdersi d’animo. Il consumo quotidiano di miglio offre un’ottima soluzione.

Questo cereale, infatti, nutre la chioma rendendola più brillante, più forte, più resistente e meno incline alle doppie punte. Si tratta di un rimedio antico, diffuso e la cui efficacia è più che pacifica.

Ma qual’ è la ragione di questa virtù sorprendente?

I benefici che il miglio apporta ai capelli derivano dalla presenza dell’acido silicico, una sostanza che contribuisce a stimolarne la resistenza e la tonicità.

Un altro elemento determinante, che favorisce la salute della propria chioma, deriva dalla presenza degli aminoacidi solforati. Queste sostanze, presenti nelle proteine del miglio, stimolano la formazione di cheratina, una proteina filamentosa che rappresenta la principale componente della struttura del capello.

È opportuno ricordare che la presenza di queste importanti componenti non rende il miglio un rimedio immediato. I primi effetti positivi potranno riscontrarsi solo nel tempo e attraverso una corretta integrazione del miglio all’interno della propria dieta.


Il miglio risulta utile anche per combattere la seborrea oleosa o secca, l’alopecia e la forfora, che sono alla base della caduta dei capelli.
Questo cereale è un toccasana anche contro il diabete. È stato dimostrato infatti che, soprattutto grazie al magnesio in esso contenuto, aumenta l’efficienza dell’insulina e dei recettori di glucosio nel corpo.
Essendo fornito di serotonina, il miglio si rivela particolarmente efficace anche per calmare la persona in momenti di ansia o rabbia.
Il seme di miglio decorticato non contiene glutine ed è quindi idoneo per essere consumato dalle persone affette da celiachia e da intolleranza al glutine non celiaca (gluten sensitivity).

FONTE : riza.it

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...