Si ricava in natura da ananas, uva acerba, melone, canna da zucchero, barbabietola da zucchero, ma può essere prodotto anche per sintesi.https://sorgentenatura.it/p/acido-glicolico-elementa-bioear…
E’ impiegato in particolare come agente esfoliante e schiarente, addizionato a creme per il corpo e per il viso, peeling e scrub.

Proprietà dell’Acido Glicolico
L’acido glicolico essendo una molecola a bassissimo peso molecolare è in grado di penetrare facilmente negli strati di epidermide:
applicato sulla pelle causa una reazione nello strato superiore per cui si indeboliscono i legami che tengono le cellule epiteliali tra loro unite, in questo modo le cellule morte si staccano e la pelle assume un aspetto più sano, liscio, morbido e luminoso.
Inoltre, in seguito a questa reazione viene stimolata la produzione di collagene ed elastina che ridonano compattezza ed elasticità.
A cosa serve l’Acido Glicolico?
In ambito cosmetico si utilizza nel trattamento di:
Acne
Cheratosi
Dermatite seborroica
Per ridurre rughe o segni causati dall’acne
Pelli grasse
Psoriasi
Secchezza cutanea