
Proprietà digestive
Lo zenzero stimola simultaneamente il lavoro del fegato, che produce più bile, e quello degli altri organi coinvolti nel processo digestivo, i quali secernono altri enzimi.
A livello intestinale, lo zenzero riduce il gonfiore, favorisce l’eliminazione dei gas ed esercita un’azione lenitiva in caso di spasmi. Sarebbe altresì in grado di ridurre la diarrea.
Come si prepara la tisana di zenzero? In commercio è facilissimo reperire le classiche bustine da mettere in infusione qualche minuto; in questi prodotti spesso troviamo in aggiunta altri ingredienti con funzione carminativa e digestiva, che servono anche a smorzare l’aroma particolare dello zenzero, non sempre amato da tutti. Alcuni tra gli abbinamenti più comuni sono ad esempio la tisana zenzero e limone, zenzero e cannella e zenzero e curcuma. Se invece preferisci una tisana home-made, puoi preparare un decotto di zenzero partendo dalla radice fresca: basta sbucciare il rizoma e tagliarlo a rondelle o tocchetti; sono sufficienti 3-4 pezzetti per ogni tazza di tisana o circa 30 grammi di zenzero in un litro d’acqua. Immergi poi nell’acqua portando a ebollizione, fai bollire il tutto per 10-15 minuti, infine spegni il fuoco e lascia in infusione lo zenzero per altri 5-10 minuti. Filtra e gusta! Se il sapore non è di tuo gradimento, puoi sempre aromatizzare la tua tisana di zenzero con un po’ di succo di limone e/o un cucchiaino di miele. Quante volte al giorno si può bere la tisana allo zenzero? Puoi gustare una tazza due volte al giorno, dopo i pasti principali, oppure preparare circa un litro di tisana da bere nell’arco della giornata (se lasciata raffreddare è ottima anche in estate!).
Proprietà antinfiammatorie

Il consumo di zenzero crudo o termicamente trattato riduce in maniera variabile l’intensità del dolore muscolare.
Proprietà antireumatiche
Come corollario alle proprietà antinfiammatorie, lo zenzero è efficace contro i reumatismi di natura infiammatoria. La quotidiana assunzione di capsule può permettere una riduzione del dolore e dell’infiammazione. Grazie a questa proprietà, lo zenzero rientra nella composizione di numerose creme antireumatiche. https://amzn.to/2VTqIkm
Proprietà antiartritiche e antiartrosiche

È stato scientificamente stabilito che lo zenzero fa parte degli alimenti efficaci contro i problemi di artrosi e di artrite.
Proprietà antiossidanti
Lo zenzero contiene un gran numero di componenti attive, in particolare antiossidanti (ne annovera all’incirca una quarantina). Questo significa che è in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi, principali responsabili dell’ invecchiamento cellulare.
Proprietà antiemetiche
Lo zenzero è noto da molto tempo per la capacità di trattare i numerosi tipi di nausea e vomito. Già utilizzato dai navigatori del passato, si dimostra oggigiorno ancora efficacissimo per prevenire e combattere nausee e vomito dovuti al mal di viaggio.
Proprietà toniche
La pianta esercita una potente azione tonica sull’organismo umano, aiutandolo a combattere lo stress e la stanchezza. In farmacia rientra spesso nella composizione di integratori alimentari di origine naturale in grado di ripristinare l’energia. Lo si trova per esempio associato a guaranà, ginseng o vitamina C . https://amzn.to/3siv68E
Proprietà antiemicrania
Proprietà anticolesterolo
