ORTICA : rafforza il sistema immunitario

Proprietà e Benefici

Dalla tutte le componenti della pianta di ortica (foglie, radici e gambo), si possono ricavare sostanze utili per l’organismo che hanno poteri medicamentosi. Molte proprietà di cui in antichità si credeva che l’ortica fosse dotata sono state ampiamente confermate nel corso dei secoli, tante altre smentite.  

Recenti studi condotti sull’ortica confermano l’efficacia della pianta come diuretico, individuando in essa un valido rimedio soprattutto per la riduzione di disturbi quali artrite ed ipertrofia prostatica benigna.
Vediamo nello specifico quali sono i principali problemi di salute per cui l’ortica risulta essere un ottimo rimedio naturale:

  • Infezioni urinarie
    La Commissione E, ovvero il comitato tedesco di esperti incaricato della valutazione dei farmaci fitoterapici, approva i preparati di foglie di ortica per prevenire le infezioni urinarie e i calcoli renali.
    L’azione diuretica dell’ortica facilita l’eliminazione dei batteri responsabili delle infezioni urinarie, delle tossine e dei residui acidi del metabolismo, mettendo in atto la sua azione alcalinizzante del sangue.
    I diuretici sono spesso impiegati nel trattamento di patologie serie, come l’ipertensione arteriosa. L’utilizzo dei diuretici è legato al fatto che questi tendono a ridurre i livelli di sodio e della volemia, ovvero la quantità complessiva di sangue presente all’interno del sistema circolatorio.
    Un aumento del volume di sangue corrisponde ad un aumento della pressione ed è facile capire la pericolosità della cosa; possiamo figurare il livello di rischio immaginando un vaso sanguigno come un palloncino e il sangue come l’acqua che scorre al suo interno. Quantità crescenti di acqua esercitano una pressione tale da far scoppiare il palloncino. I diuretici hanno la funzione di eliminare liquidi in eccesso scongiurando questi pericoli.
  • Sindrome premestruale
    Anche se la Sindrome Premestruale non viene considerata una vera e propria patologia, i sintomi con i quali si manifesta causano evidenti difficoltà. Per alleviare il senso di gonfiore causato dalla ritenzione di liquidi durante il ciclo mestruale, le donne che soffrono di tale sindrome possono trarre giovamento dall’uso di ortica.
  • Ipertrofia prostatica benigna (IPB)
    L’ ipertrofia prostatica benigna rappresenta una condizione clinica determinata da un ingrossamento benigno della prostata. Questa condizione insorge negli uomini di mezza età e si manifesta con sintomi quali la diminuzione del flusso di urina, la difficoltà nell’avviare e nel terminare la minzione e il bisogno di alzarsi di notte per urinare. Anche se le cause non sono ancora del tutto chiare, pare che l’insorgere di questa condizione sia legata all’avanzare dell’età e ad una variazione dell’equilibrio ormonale, in particolar modo il livello di testosterone. Sull’efficacia dell’ortica per la cura dell’ipertrofia prostatica benigna sono stati condotti diversi studi a partire dalla fine degli anni Settanta, e diverse teorie sono state formulate in merito. Si pensa ad esempio che l’inibizione del metabolismo e della crescita dell’epidermide al proprio recettore prostatico sia opera delle lectine presenti nell’ortica (radice). Altri meccanismi ipotizzati includono un’azione antinfiammatoria che si esplica attraverso l’inibizione dell’ enzima coinvolto nelle infezioni del tratto genito-urinarioelastasi leucocitaria e l’inibizione dell’aromatasi prostatica (enzima che converte il testosterone in estrogeni). Tale inibizione favorisce il ripristino del normale rapporto estrogeni/androgeni, che risulta elevato in pazienti affetti da IPB.
  • Capelli e pelle
    L’ortica esercita una debole inibizione sulla 5-reduttasi, enzima responsabile della conversione del testosterone in DHT (diidrotestosterone), il metabolita androgeno responsabile della miniaturizzazione del capello e, di conseguenza, della calvizie comune.
    L’ortica può essere un toccasana contro la caduta dei capelli, naturalmente laddove essa non dipenda da fattori genetici ma da agenti esterni (come ad esempio stress o disturbi della tiroide); inoltre ha potere sebo – regolarizzante sia contro la FORFORA che contro l’unto eccessivo dei capelli grassi.
    Si consumano impacchi, decotti, pillole e unguenti fatti con l’ortica per alleviare i problemi della cute sia in testa che sul corpo. Molte creme o lozioni all’ortica risultano infatti altamente efficaci contro l’acne e le infiammazioni dell’epidermide. Oltre a fare gli impacchi con una certa frequenza, in caso di alopecia o eczema è consigliabile assumere l’ortica anche per via orale, sempre sotto la supervisione di un medico.
  • Rimedi per artriti e dolori articolari
    L’artrite e le infiammazioni delle articolazioni sono tra le malattie più diffuse, soprattutto nelle persone al di sopra dei 60 anni. Sapere che, oltre alle solite medicine, si può trovare anche in natura un ottimo alleato contro tali disturbi, è molto importante per chi ne soffre.
    In uno studio condotto presso l’Università di Francoforte, in Germania, un team di esperti ha valutato il dolore in 40 soggetti affetti da varie forme di artrite. A 20 partecipanti sono stati somministrati circa 200 milligrammi al giorno di Diclofenac (medicinale di routine in caso di artrite) e gli altri 20 hanno assunto 50 milligrammi di farmaco associati a 60 milligrammi di foglie stufate di ortica. Dall’esperimento è emerso un miglioramento del 70% dei sintomi dolorosi nei pazienti che hanno seguito una terapia farmacologica associata all’utilizzo del decotto di ortica.
  • Rimedio per alcune anemie
    L’ortica è un ottimo rimedio per combattere diversi tipi di anemie, dato che contiene: sali minerali importanti per l’organismo (silicio, fosforo, manganese, calcio, potassio, magnesio), vitamine A, C e K, ferro e clorofilla. Vista la sua ricchissima composizione di elementi essenziali per rafforzare il corpo, il suo utilizzo è molto diffuso anche in casi di convalescenza e di denutrizione. L’ortica, dunque, riesce a stimolare la produzione di globuli rossi, ed è un ottimo rimineralizzante e ricostituente.
  • Potere astringente e digestivo
    Dato che contiene una piccola quantità di creatina, un ormone presente nel nostro intestino, l’ortica riesce a stimolare la digestione e l’assorbimento degli alimenti. Allo stesso tempo, oltre a dare sollievo allo stomaco, agisce anche sull’intestino in caso di diarrea o colite, con la sua azione astringente.
  • Proprietà emostatiche
    Grazie alle sue proprietà emostatiche e vasocostrittive, l’ortica riesce realmente a fermare le emorragie, soprattutto quelle nasali e uterine, e a cicatrizzare le ferite. Viene molto utilizzata, infatti, per le emorroidi.
  • Abbassamento dell’indice glicemico
    Questa pianta riesce anche ad abbassare la glicemia, quindi oltre ad essere molto indicata per soggetti diabetici, l’ortica è perfetta anche per le persone che hanno bisogno di perdere peso, poiché aiuta la riduzione della massa grassa.
  • Apporto naturale di vitamina C
    L’ortica è ricca di vitamina C, e questo conferma il suo tradizionale impiego nel trattamento dello scorbuto, causato dalla carenza di tale vitamina.
  • Ottimo coadiuvante per la produzione di latte nelle neomamme
    L’ortica ha un’azione galattogena, ovvero è in grado di aumentare la produzione del latte materno.



https://amzn.to/3JqDQRC

Benefici dell’Ortica per la Pelle
I prodotti a base di ortica come creme, pomate o foglie essiccate sono ovviamente privi dell’effetto urticante e sono, anzi, ricchi delle proprietà benefiche che rendono l’ortica un importante alleata di bellezza.
Questi prodotti, infatti, sono utili per ridurre l’acne; le proprietà astringenti, inoltre, purificano i pori e rendono i prodotti a base d’ortica adatti per le pelli grasse, rendendole morbide e più pulite.

La pomata d’ortica ha anche proprietà emollienti e può essere applicata per ridurre i fastidi provocati da punture d’insetto e da piccole bruciature.

Benefici dell’Ortica per i Capelli
L’ortica è uno dei più antichi rimedi per combattere la caduta dei capelli. Impacchi, capsule o infusi a base d’ortica sono utili, infatti, per prevenire la perdita dei capelli.
Non solo: l’ortica riduce la forfora e favorisce la ricrescita, rinforza il cuoio capelluto e rende i capelli più luminosi e sani. Sono quindi ottimi gli shampoo a base di ortica.

Benefici dell’Ortica per la Salute
L’ortica ha proprietà antinfiammatorie e allevia i dolori artritici e articolari; è inoltre efficace contro malattie connesse alle articolazioni come reumatismi e tendiniti: basta strofinare e massaggiare del succo o dell’olio d’ortica sulla zona interessata per alleviare il dolore.

Infusi o tè all’ortica hanno inoltre proprietà diuretiche: favorendo la minzione, l’ortica contribuisce a purificare le vie urinarie, curandone le infezioni; inoltre, limita l’estensione del tessuto prostatico, contribuendo a salvaguardare la salute della prostata.
Per quanto riguarda i benefici dell’ortica rivolti alle donne, in particolare quelle in menopausa, questa pianta contribuisce a rafforzare l’apparato osseo che si indebolisce proprio in questa fase della vita. La ricchezza di ferro, inoltre, rende l’ortica particolarmente indicata per contrastare il senso di stanchezza e, cosa più importante, l’anemia.

Le tisane a base d’ortica sono inoltre molto utili per chi vuole perdere peso: sembra, infatti, che l’ortica possa far accelerare il metabolismo il che, associato alle proprietà diuretiche, rendono l’ortica un alimento adatto a chi sta seguendo una dieta.

I benefici dell’ortica si vedono anche nella digestione in quanto migliora la capacità di assimilare ciò che viene mangiato, allevia le infiammazioni intestinali e stimola il corretto funzionamento di pancreas e fegato.
Infine, l’ortica rafforza il sistema immunitario: regola il metabolismo e i livelli ormonali e allevia i fastidi legati alle allergie come asma, starnuti o prurito.

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...