GIARDINO ZEN

Se si pensa al giardino per eccellenza dove potersi rilassare, in pace con se stessi ed in armonia con il creato non può che venire in mente il giardino zen.


Qual è il suo vero significato?

Il karesansui, letteralmente ‘natura secca’, è strettamente legato alla cultura zen giapponese.
Rappresenta un luogo in cui ritrovare il proprio benessere grazie alla presenza di elementi naturali essenziali.
Si tratta di un tipo di giardino giapponese, nato originariamente nei monasteri zen e contraddistinto dall’assenza di acqua e da uno stile essenziale.
In alcuni, tuttavia, possono essere presenti anche elementi vegetali, piccoli corsi d’acqua e ponti.
https://amzn.to/34PA6ql

Nella tradizione originaria il giardino secco è composto da due elementi:
sabbia bianca e pietre.

La coltivazione di questo giardino trascende la funzione puramente estetica poiché rappresenta un tentativo di far crescere la propria personalità.

Esso ha lo scopo di favorire la meditazione ispirando calma, serenità e pace interiore. Pertanto ogni elemento è collocato in modo non casuale con l’obiettivo di creare armonia.

Come fare un giardino zen
La realizzazione di un giardino zen richiede una conoscenza, almeno di base, della cultura giapponese. Gli elementi presenti nel giardino, infatti, non sono solo decorativi ma hanno un significato ben preciso nella filosofia zen.

Viene richiesto uno spazio sufficiente per inserire i vari elementi vegetali, eventuali percorsi acquatici e aree con sabbia e pietre o ciottoli in base al tipo di giardino.
Un elemento imprescindibile è il rastrello, con cui riprodurre su ghiaia o sabbia delle forme ondulate che ricordino le onde del mare.
La manutenzione di questo tipo di giardino da esterno non necessita di particolari accorgimenti.
Il tempo è, invece, da dedicare alla crescita personale e spirituale cui questa creazione punta.

FILOSOFIA ZEN

Lo zen non è incentrato sulla ricerca del senso della vita, si tratta piuttosto di un aiuto pratico per il superamento delle barriere e delle difficoltà della persona. La filosofia zen si basa sull’insegnamento dell’importanza di ogni singolo momento e si regge sul concetto del “qui e ora”.

  1. La tentazione di arrendersi è molto più forte quando si è in prossimità della vittoria.
  2. Il segreto della vita è morire giovani, ma il più tardi possibile.
  3. Non parlare, salvo che tu possa migliorare il silenzio.
  4. Il viaggio di mille miglia comincia con il primo passo.
  5. Il forte supererà un ostacolo; il saggio, l’intero percorso.
  6. Non aver paura di posticipare, abbi il timore di fermarti.
  7. La felicità di uno stolto è anch’essa stolta.
  8. Nonostante tu sia inciampato e caduto, ciò non significa che abbia intrapreso il cammino sbagliato.
  9. La capanna in cui si ride è più confortevole del palazzo in cui ci si annoia.
  10. Guarda sempre il lato positivo delle cose, e se non esiste, strofina i due lati oscuri affinché brillino.
  11. Quello che deve succederà, succederà per tempo.
  12. Non è sempre nemico colui che segnala i tuoi difetti; non è sempre amico colui che parla delle tue virtù.
  13. Non preoccuparti se non sai qualcosa, preoccupati piuttosto se non vuoi imparare.
  14. I maestri si limitano a spalancare le porte, il resto del cammino lo farai da solo.
  15. Per quanto il vento ululi forte, una montagna non può inchinarsi a esso.
  16. Vivi con la pace nell’anima. Arriverà il momento, e i fiori fioriranno da soli.
  17. Non esistono amici privi di difetti; cercando in loro le imperfezioni, rimarrai senza amici.
  18. La disgrazia passa dalla stessa porta che tu hai lasciato aperta.
  19. Nessuno torna da un viaggio come prima di partire.
  20. Chi sa arrossire non può avere un cuore nero.
  21. È meglio essere persona per un giorno che ombra per mille giorni.
  22. Casa è là dove risiedono i pensieri.
  23. Colui che è riuscito a spostare la montagna ha iniziato spostando piccoli sassi.
  24. Quando si commette un errore, è meglio riderci subito sopra.
  25. Il momento più adatto per piantare un albero era venti anni fa. Il successivo momento più adatto è oggi.
  26. A determinare lo stato di felicità o infelicità di una persona non è l’evento in sé, bensì ciò che l’evento significa per quella persona.
  27. Bisognerebbe avere a cuore l’intero universo, così come i genitori si curano dei propri figli.
  28. Il bicchiere non è né mezzo pieno né mezzo vuoto. Il bicchiere è solo un bicchiere, e il suo contenuto cambia continuamente a seconda della tua percezione.
  29. Soltanto una cosa: cammina e lascia che il cammino si costruisca mentre prosegui; non esiste un cammino già fatto. Raggiungere la somma realizzazione della verità sarà faticoso, dovrai creare il percorso camminando da solo: esso non sarà lì pronto ad aspettarti. Succede proprio come in cielo: gli uccelli volano senza lasciare tracce. Non li puoi seguire: non ci sono impronte dietro di loro.
Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...