FIORI DI BACH

fiori di Bach sono un grande aiuto per sconfiggere ansia e stress: ecco come scegliere quello giusto per te.


Come nasce la floriterapia di Bach

Ad Edward Bach, medico, batteriologo e omeopata di origine gallese nato a Moseley, vicino a Birmingham, nel 1886, spetta il merito di essere il fondatore della floriterapia moderna.
Dopo essersi laureato in medicina, nel 1912, Bach lavora per qualche tempo come responsabile del reparto di pronto soccorso presso l’ospedale dell’University College di Londra. Nascono qui le sue prime perplessità sulla medicina ufficiale quando, applicando i protocolli terapeutici secondo l’approccio allopatico canonico, scopre che non funzionano come previsto.
Scopre cioè che pazienti diversi affetti dalla stessa patologia, reagiscono diversamente allo stesso farmaco e, concentrandosi sulla personalità dei singoli malati, scopre che determinati tipi di pazienti reagiscono in determinati modi costanti.


E a questo punto lo coglie un dubbio:
che alla base della diversa risposta ai farmaci ci sia qualche cosa che riguarda le caratteristiche della persona, gli eventi della sua vita e il suo carattere, come sostiene da sempre la psicosomatica.
Al termine di un lungo percorso che attraversa tutte le conoscenze mediche dell’epoca, tra cui i lavori di Freud sulle strutture della psiche, alla ricerca di un sistema terapeutico capace di raggiungere il cuore dei problemi, Bach approda al mondo vegetale, recuperando l’uso terapeutico della rugiada floreale di Ildegarda e Paracelso e ottiene le prime essenze che formeranno poi i fiori di Bach.


Non bisogna però pensare che Edward Bach fosse solo un mistico sognatore attratto dai miti del passato.
All’epoca in cui iniziò il suo percorso di ricerca, Einstein aveva già pubblicato la sua teoria della relatività, dimostrando che la differenza tra energia e materia è solo una questione di “accelerazione”, Groddeck applicava nella sua clinica di Baden Baden i principi della psicosomatica esposti nel “libro dell’Es”, Jung studiava le trasformazioni dell’energia libidica e le teorie di Paracelso e Freud aveva costruito il suo solido edificio teorico. Il lavoro di Bach si inserisce quindi perfettamente nell’alveo di una rivoluzione scientifica che egli conosceva, come risulta dai suoi scritti, le cui fondamenta resistono tutt’oggi.
Usare i fiori di Bach per risolvere i propri disturbi presenta molti vantaggi, anche rispetto ad altri rimedi naturali: innanzitutto sono privi di tossicità, non presentano effetti collaterali di nessun tipo e sono compatibili con qualsiasi altra cura, omeopatica o allopatica che sia, perché contrariamente ai rimedi erboristici non interferiscono con i farmaci. Inoltre i fiori di Bach agiscono sulle cause profonde dei disturbi e su tutti i piani, rimettendo in moto la “metabolizzazione” degli eventi fisici e psichici anche molto remoti che li hanno originati, fino ad eliminarli.

I fiori di Bach vanno a lavorare perciò anche sul carattere e sulla personalità dell’individuo e sono utili per tutti coloro che vogliono cambiare consapevolmente il proprio stato di umore. Il loro utilizzo può apportare dunque benefici in caso di stati d’animo negativi e/o alterati come rabbiastress, gelosia ecc.

VISITA LA PAGINA : https://amzn.to/3AXvAFl

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...