FAVE DI CACAO : alto contenuto di antiossidanti

Le Fave di Cacao sono i semi dei frutti dell’albero del cacao.

Essi godono di numerose proprietà benefiche e sono l’ingrediente base per la creazione del cioccolato.

Proprietà e benefici delle Fave di Cacao
Le fave di cacao possiedono numerose proprietà benefiche.

Esse contengono poche calorie, sono ricche di vitamine e minerali e, cosa ancora più rilevante, contengono ingenti quantità di antiossidanti, flavonoidi e polifenoli che fungono da protezione contro i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento delle cellule ma anche di alcune patologie come tumori e artrite.
Questo prodotto si rivela anche un prezioso alleato in grado di proteggere il sistema cardiocircolatorio, nonché un mezzo capace di diminuire il livello di colesterolo LDL (colesterolo cattivo).
Approfondiamo alcune caratteristiche importanti delle fave di cacao :


Al loro interno contengono un’alta quantità di minerali, tra cui il magnesio, che risulta un elemento importantissimo per il cuore, poiché che è in grado di aumentare il suo vigore.
Esso risulta altrettanto efficace anche come anticoagulante del sangue e, di conseguenza, il suo supporto diventa importante anche per regolarizzare la pressione arteriosa.
Secondo alcuni studi, le fave di cacao sono l’alimento con il più alto contenuto di antiossidanti.
Il rapporto, infatti, è di 1 a 10: in 100 grammi di cioccolato, 10 grammi sono di antiossidanti.
Essi agiscono per limitare o bloccare l’azione dei radicali liberi, che sono i maggiori responsabili dell’invecchiamento delle cellule e della conseguente comparsa di malattie degenerative.
Tra esse possiamo menzionare la cardiopatie, l’abbassamento delle difese immunitarie, malattie cerebrali e, perfino, il cancro.


L’assunzione di cioccolato, grazie alla presenza nelle fave di cacao di feniletilammina, dopamina e serotonina, consente al nostro organismo di produrre endorfine, aiutandoci a contrastare gli stati d’animo negativi.
Per questo la cioccolata viene spesso definita “antidepressivo naturale”.
Anche le vitamine del gruppo B, che esistono in grande quantità nelle fave di cacao e nei loro derivati, svolgono un ruolo importante sull’umore e soprattutto sulla salute del cervello.
Questo eccezionale prodotto rappresenta anche un’ottima fonte di energia tanto da essere consigliato sia agli sportivi che agli studenti.
I sali minerali (tra cui magnesio, calcio, ferro e potassio) e le vitamine del gruppo B presenti nelle fave di cacao sono altamente energizzanti.
Per questo, assumere cioccolato permette di apportare all’organismo una buona integrazione di minerali.


Inoltre la presenza di calcio è un bene per i denti e per le ossa.
La discreta quantità di caffeina che troviamo nelle fave di cacao, fa sì che esse svolgano una funzione stimolante sul sistema nervoso.
Mangiare cioccolata facilita, infatti, la concentrazione e mantiene svegli!
Le fave di cacao rappresentano la materia prima principale per la produzione del cioccolato, del burro di cacao e della polvere di cacao.
Per ottenere la granella di cacao, che viene macinata in un secondo momento per divenire l’ingrediente di partenza per la creazione di questi prodotti, è necessario tostare le fave dai 70 ai 115 minuti ad una temperatura che può variare dai 99°C ai 104°C.

VISITA LA PAGINA : del cioccolato.
https://sorgentenatura.it/ricerca.php…

FONTE : Sorgente Natura

La grande differenza tra cacao crudo e cotto

Per preparare il cacao alla lavorazione industriale, si procede in questo modo: i chicchi di cacao vengono privati della scorza esterna del frutto, e della polpa che li riveste. Poi i semi vengono essiccati per renderli conservabili.

I tempi di essiccatura incidono molto sul risultato finale: una volta tolta la scorza esterna, finché i semi sono a contatto con la polpa avviene una fermentazione che scinde le proteine del cacao in aminoacidi, rendendo così i semi più digeribili, e dando origine al caratteristico aroma e gusto di cioccolato.

Non è obbligatorio fermentare e/o essiccare i chicchi di cacao per renderli commestibili. Anzi, queste due azioni modificano profondamente la composizione e l’efficacia dei nutrienti contenuti nel cacao.

Infatti le antiche popolazioni del Centro e Sud America utilizzavano il cacao come alimento, senza alcuna lavorazione. Semplicemente i chicchi venivano mangiati appena tolti dal frutto, o brevemente essiccati con la polpa ancora attaccata. Non solo, esse definivano il cacao “il cibo degli dei”, e lo annoveravano tra le medicine a loro disposizione come lassativo e come ricostituente.

La scienza ha dimostrato che il cacao crudo contiene 20 volte più antiossidanti del vino rosso, e 30 volte più del the verde.

Secondo David Wolfe, uno dei maggiori esperti di crudismo e raw food in tutto il mondo, il cacao crudo ha il 367% di antiossidanti in più rispetto al migliore cacao tostato.

I nutrienti contenuti nel cacao crudo

Il Cacao contiene più di 300 composti tra cui : proteine, grassi, carboidrati, fibre, ferro, zinco, rame, calcio e magnesio.

Il magnesio aiuta a costruire ossa forti ed è un rilassante muscolare associato a sensazioni di calma. Il Cacao ha anche un elevato contenuto di zolfo, che aiuta a formare unghie e capelli forti.

Il cacao crudo (non torrefatto) è un antiossidantepreviene i problemi cardiaciregola la pressione e i livelli di zuccheri nel sanguerafforza il sistema immunitario. Tutto questo grazie ai suoi elevati livelli di magnesiodopamina e serotonina.

E’ ricco di Triptofano, un aminoacido essenziale, precursore della serotonina e della melanina. Esso diminuisce la fame e la sensibilità al dolore, non solo, è anche antidepressivo, ansiolitico e concilia il sonno.
Il corpo umano non è in grado di sintetizzare il triptofano pertanto deve essere assunto con l’alimentazione. Inoltre viene disperso dal calore, pertanto è disponibile solo nel cacao crudo e non in quello torrefatto.

Nel cacao crudo è stato ritrovato anche l’Anandamide, un neurotrasmettitore che diminuisce l’ansia, incrementa il buon umore e tiene sotto controllo l’appetito

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...