Artiglio del diavolo
Tipico del continente africano, l’artiglio del diavolo possiede proprietà antinfiammatorie e analgesiche che lo rendono efficace contro dolori alla schiena, artriti e tendiniti.

Viene generalmente utilizzato sotto forma di infuso (o capsule) oppure creme.
Quando lo si assume per via interna è importante non superare la dose di 1 gr di estratto secco al giorno.
VISITA LA PAGINA : ARTIGLIO DEL DIAVOLO : .https://amzn.to/37akiBh
Arnica e Olio di arnica
Consigliata principalmente come gel agli sportivi, è l’arma vincente per contratture articolari e muscolatura dolorante dopo sforzi fisici.
La sua caratteristica è quella di facilitare il flusso sanguigno nei tessuti, accelerando i tempi di riparazione degli stessi

VISITA LA PAGINA : ARNICA :.https://amzn.to/3lRfuEM
Numerose pomate miorilassanti hanno come ingrediente principale l’arnica, talvolta associata ai principi attivi di altre erbe (come ad esempio la lavanda) che ne potenziano l’efficacia.
Magnesio
Sembra banale, ma un corretto apporto di magnesio tiene alla larga gli spasmi e i crampi muscolari improvvisi, sostenendo inoltre la salute del cuore.
È importante assumere quotidianamente questo minerale sia attraverso gli integratori sia attraverso un’adeguata alimentazione.
Un esempio di cibi che ne contengono in abbondanza? Crusca, mandorle, legumi e cioccolato.
La dose consigliata giornaliera è di almeno 300 mg.
Sale di Epsom

Noto anche come sale inglese o amaro (per via del suo caratteristico sapore), l’uso dei sali di Epsom è ormai diffuso da decenni.
Se assunti per via orale, migliorano l’assorbimento del magnesio (infatti solo il 30-40% di esso presente negli alimenti viene assorbito).
In questo caso occorre non superare la dose di 1 cucchiaio al dì .
VISITA LA PAGINA : SALE DI EPSOM : .https://amzn.to/3lOcJEi
Sono però altrettanto efficaci anche quando usati sciolti in acqua, ad esempio per un bagno che rilassa i muscoli contratti e allevia il dolore. Basta un bicchiere di sali da versare in acqua calda e dopo un quarto d’ora potremo notare i benefici alle aree doloranti e infiammate.
Olio di CBD

Tra i miorilassanti naturali è consigliato anche l’olio di canapa che contiene il cannabidiolo che, contrariamente a quanto si possa pensare, non è una sostanza psicoattiva. Il cannabidiolo contrasta in modo efficace il dolore e l’infiammazione cronica.
Aiuta inoltre a “calmare” la tensione accumulata a livello muscolare. Va applicato per via topica con un massaggio.
VISITA LA PAGINA : OLIO DI CANAPA : https://amzn.to/33YU5DI
L’uso dei farmaci miorilassanti che vengono o meno prescritti sta diventando davvero diffuso e purtroppo i consumatori ricorrono a tali prodotti alla ricerca della soluzione più rapida ai loro problemi.
È vero che analgesici ed antinfiammatori calmano dolore e infiammazione, ma non agiscono sulla causa scatenante.

Al contrario, i farmaci miorilassanti naturali non causano reazioni avverse e possono essere assunti (o applicati sulla cute) in modo del tutto sicuro. Inoltre, non provocano dipendenza ed è possibile combinarli insieme. Infine, un aspetto da non sottovalutare è il fatto che è possibile sfruttarli anche per periodi di trattamento di diverse settimane. FONTE : riza.it