Secondo il Metodo Montessori, l’ambiente in cui vive il bambino deve essere curato, ordinato, pulito, funzionale, adatto a stimolare l’autonomia del bambino e ovviamente anche attraente. I bambini infatti amano lo spazio e l’ordine, ma sanno cogliere anche la bellezza dei luoghi in cui vengono ospitati. https://amzn.to/39HrX8t

Prima di tutto, cerchiamo il minimalismo: evitiamo sempre di farci prendere dalla frenesia di accumulare oggetti e mobili, anche perché il consumismo non solo non è più di moda, ma non è davvero sostenibile a livello ecologico.
L’ambiente casa secondo la Montessori deve tener conto sia dello sviluppo delle autonomie dei bambini, sia del loro interesse esplorativo.
Liberiamo dunque le superfici da oggetti inutili: eliminiamo le bomboniere, i cristalli e tutti gli orpelli e lasciamo che le superfici restino libere, adatte per sperimentare, vivere; utilizzate dal bambino per sviluppare la sua intelligenza.

Ricordiamoci che i bambini sono spesso interessati a ripetere la gestualità compiuta dagli adulti.
Per questo amano venirci dietro quando spolveriamo, passiamo lo straccio, cuciniamo.
Quindi facciamo in modo che i bambini possano facilmente accedere agli sportelli più bassi dei nostri mobili, dove possano trovare oggetti sicuri da manipolare, come mestoli, pentolini, ciotole di plastica, contenitori – e non certo detersivi, coltelli altri prodotti pericolosi.
Per stimolare le autonomie dei bambini dovremmo quindi permettere loro di utilizzare gli oggetti comuni della casa, che siano oggetti reali. Cerchiamo di coinvolgerli nelle pulizie, nell’ordine e nella cucina, senza fargli ‘fare finta di fare le cose’, altrimenti non impareranno mai, e soprattutto perderanno il piacere di collaborare.

Come arredare la cameretta :
Cerchiamo di organizzare gli spazi a misura di bambino in base all’età .
Se un neonato avrà bisogno nella sua cameretta semplicemente di un lettino, un fasciatoio e un tappetone morbido su cui giocare; un bambino da un anno in su avrà bisogno anche di una piccola libreria, uno scaffale, una seggiolina e un tavolino bassi per poter disegnare o praticare attività creative. https://amzn.to/33eYnoz
Evitiamo sempre di utilizzare la cameretta dei bambini come magazzino o lavanderia. Spesso infatti pensiamo i bambini non abbiano bisogno di uno spazio personale e tendiamo ad affollare le loro camere con assi da stiro, stendini e anche scatoloni vari o armadi pieni di piumoni e coperte e altri oggetti della famiglia. https://amzn.to/2w1oq6j
Lasciamo ai bambini a disposizione pochi giochi alla volta, sostituendoli mano a mano quando perderanno di attrattiva.
Importante sarà anche la zona della vestizione, in modo che i bambini, mano a mano che crescono, possano accedere autonomamente ai loro vestiti, ai calzini, alle mutande e alle scarpe, in modo da vestirsi da soli.

Pochi giochi, adatti all’età, da proporre a rotazione :
Cerchiamo di scegliere giochi che stimolino i 5 sensi del bambino, ma anche la coordinazione manuale.
Il corredino del neonato e del bambino piccolo :
Finché parliamo di neonati, possiamo scegliere l’abbigliamento che preferiamo e sbizzarrirci, ma quando i bambini iniziano a volersi vestire da soli dobbiamo accettare di fare un passo indietro e coinvolgerli anche nell’acquisto dei loro vestiti. https://amzn.to/3aOdCHs
Chiaramente i loro gusti non sempre corrisponderanno ai nostri gli abbinamenti dei bambini a volte potrebbero risultare come un pugno in un occhio per tutti gli appassionati di stile, eppure questo non ci deve fermare dal perseguire l’obiettivo principale del Metodo Montessori: garantire la libera espressione del bambino, della sua personalità e della sua autonomia.
Come rendere il bagno a misura di bambini :
Il bidet può diventare una sorta di piccolo lavandino per i bambini, da attrezzare con tutti i loro accessori e prodotti per l’igiene e la pulizia.
In questo caso possiamo posizionare un piccolo specchio proprio sopra il bidet, in modo che il bambino possa osservarsi e appendere gli asciugamani lì accanto.

Facciamo in modo che per il bambino sia semplice anche utilizzare il sapone, prendere il dentifricio e lo spazzolino, oppure i prodotti che gli servono per la cura e l’igiene personale.
Bambini e pappa: cosa serve per rendere sicura la cucina :
Anche in cucina, lasciamo che il bambino possa aprire i mobiletti e accedere agli oggetti più sicuri per lui, per manipolarli e conoscerli.
Possiamo anche predisporre un cassettino basso in cui il bambino possa trovare i suoi piatti, stoviglie e bicchieri per apparecchiarsi la tavola o per contribuire nel preparare la cena con i genitori.
Come possiamo vedere, il Metodo Montessori continua ad essere un modo per rispettare il bambino: ne favorisce l’autonomia, ne promuove la libertà di diventare se stesso, ne promuove lo sviluppo.