
Prima regola: spesa furba
Quello che non deve mancare mai in dispensa, specialmente quando ci sono bambini a casa per molti giorni, sono pasta e pastina per tutti i gusti, ma anche patate, cereali e pane come fonte di carboidrati.
Poi uova, tonno in vetro e salmone affumicato per eventuali panini, polpette, frittate e sformati.
Non devono mancare frutta e verdura che sono sempre un jolly anche per le merende così come lo yogurt, il cioccolato e la frutta secca.
Con i legumi si possono preparare creme, passati e polpette, quindi fatene scorta.
Infine, carne bianca da tenere sempre in freezer già porzionata e formaggi freschi.
Pasta al forno
A tutti i bambini piace la pasta al forno filante e anche ai grandi.
Si tratta di una ricetta che può avere mille varianti, ma quella classica prevede pasta cotta scolata al dente, condita con il sugo di pomodoro semplice o il ragu alla bolognese, parmigiano e mozzarella e poi cotta in una teglia in forno.
Qualcuno aggiunge la besciamella per renderla più cremosa, qualcuno la fa in bianco, magari con le verdure e potete farla anche in piccole monoporzioni più adatte ai bambini.
Non dimenticate che le caratteristiche della pasta al forno sono la croccantezza esterna, la cremosità interna e il formaggio filante, quindi non siate timidi con i condimenti!
Brodo vegetale, ma non solo!
Preparate un abbondante brodo semplice di verdure miste, con bietola, zucchina, sedano, carote, cipolle, patate, spinaci e pomodorini.
Utilizzatelo dopo averlo filtrato, per preparare pastine di ogni genere che piacciono sempre molto ai bambini, soprattutto se arricchite con parmigiano o formaggi cremosi.
Potete anche aggiungere al brodo caldo un uovo sbattuto per ottenere la classica stracciatella, un piatto unico e sostanzioso, ricco di energia.
Sempre con il brodo potete sfumare e cuocere un risotto, o un orzotto se volete utilizzare un cereale un po’ insolito per una minestra cremosa.
Infine, frullandolo con le sue stesse verdure otterrete una specie di passato molto leggero.
Il brodo vegetale è sempre un jolly. Se avanza conservatelo in freezer.
Polpette ricche con verdure
Con le verdure cotte nel brodo potete fare tante cose, perciò non buttatele.
Potete condirle con olio e sale per un contorno veloce, potete frullarle e metterle nel brodo come detto prima, potete utilizzarle per fare una frittata o degli sformati e infine potete aggiungerle all’impasto delle polpette.
Alla base delle polpette, che può essere quella che preferite fra carne, pesce o legumi, unite le verdure schiacciate grossolanamente e poi un uovo ogni 300 g di impasto, sale e pepe e circa 2 cucchiai di parmigiano.
Lavorate tutto aggiungendo il pangrattato o la mollica di pane fino a creare un composto facile da lavorare con le mani. Fate delle polpette non troppo grandi e cuocetele in forno o in padella.
Oltre al macinato di carne bianca o di manzo, potete utilizzare per la base il pesce, come filetti di merluzzo o anche il tonno in scatola, oppure legumi cotti e frullati.
Tortillas e frittate
Con una frittata mettiamo sempre tutti d’accordo e prepararla è davvero molto facile.
Una ricetta che piace molto ai bambini perché ricca di patate e anche molto completa e sostanziosa, è quella della classica tortilla di patate spagnola, che è un modo un po’ diverso di portare a tavola le uova.
Potete arricchirla anche con dadini di prosciutto cotto e formaggio anche se la ricetta classica non li prevede, ma ai bambini piacciono molto.
Altre frittate molto semplici da preparare sono quelle che si fanno in forno, perché non si rompono e restano belle compatte e poco unte.
Provate quella di ricotta che si prepara sbattendo 6 uova con 200 g di ricotta ben sgocciolata, un pizzico di sale e un cucchiaio di parmigiano. Arricchitela con patate bollite a fette, oppure con verdure a piacere ripassate in padella o anche con erbe aromatiche per dare un tocco di profumo e sapore in più.
Versate tutto in uno stampo da forno non troppo largo rivestito con carta forno e lasciate cuocere a 180° in forno statico per circa 15 minuti, finché il composto non sarà diventato bello sodo.

Frutta e cioccolato
Una combinazione vincente per il dolce è quella tra frutta e cioccolato perché ai bambini piacciono entrambe le cose.
La ricetta più semplice da preparare è la classica fonduta di cioccolato nella quale immergere con dei bastoncini di legno frutti di ogni genere.
Potete anche semplicemente ricoprire la frutta con il cioccolato fuso e della granella di frutta secca e lasciare solidificare tutto per ottenere dei cioccolatini sani e golosi.
Potete, sempre con il cioccolato fuso, creare delle coppette per la macedonia .
Saranno delle ciotole di cioccolato da riempire con frutta, yogurt, panna o gelato.
Sempre con la frutta e col cioccolato potete guarnire delle fette di pane per fare delle bruschette dolci oppure potete fare degli smoothies.