All’olio di cocco sono attribuite potenti proprietà antibatteriche.

INGREDIENTI
1 cucchiaino di sale,
preferibilmente delle qualità più pure come il sale rosa dell’Himalaya, il sale marino integrale o quello celtico, che si distinguono per la maggior presenza di minerali quali calcio, zinco, ferro e potassio;
4 cucchiai di bicarbonato di sodio:
quando fa particolarmente caldo è possibile aumentare le quantità di bicarbonato per evitare che il dentifricio si sciolga e diventi troppo liquido; in tal caso, meglio optare per una proporzione bicarbonato/ olio di cocco di 1 a 1;
8 cucchiai di olio di cocco biologico
ottenuto dalla pressatura della polpa del frutto essiccata e non trattata con agenti chimici;
20-30 gocce di olio essenziale:
scegliete quello che, in base alle sue proprietà, vi sembra più in linea con i vostri bisogni; ce ne sono diversi che potrebbero fare al caso vostro (alcuni sono elencati scorrendo l’articolo in basso);
1 cucchiaio di acqua calda:
il liquido vi servirà a sciogliere il sale, se vedete che durante l’ebollizione l’acqua tende a calare molto, iniziate da un quantitativo maggiore di liquido;
Per preparare questo dentifricio fai da te a base di olio di cocco potrete semplicemente mescolare tutti gli ingredienti con una forchetta o un cucchiaio, oppure, se ne avete uno, utilizzando un frullatore ad immersione.
Qualora, dopo aver mescolato per un po’, il composto risultasse troppo duro, rimediate aggiungendo altra acqua; se invece fosse troppo morbido, aggiungete più olio di cocco e bicarbonato di sodio nel rapporto di 2:1.
Tenete, però, presente che se per diluire avete utilizzato acqua molto calda, è probabile che il dentifricio con olio di cocco indurisca gradualmente man mano che il liquido si raffredda.
Per accelerare il processo di raffreddamento, prima di aggiungere altri ingredienti come gli oli essenziali, mettete il composto a raffreddare in frigo per 30 minuti.
Una volta completato il procedimento di preparazione, è preferibile conservare il dentifricio con olio di cocco in frigo, perché, essendo privo di conservanti, può deteriorarsi facilmente.
Sempre per lo stesso motivo, evitate, se possibile, di usare le mani per prendere il composto e passarvelo sui denti; meglio usare una spatolina o un cucchiaino pulito.
Oli essenziali a scelta tra:
Olio essenziale di eucalipto, https://sorgentenatura.it/ricerca.php…
in grado di rinfrescare e combattere la proliferazione di germi e batteri, contrastando la formazione di placca, carie e gengiviti;
Olio essenziale di menta piperita, https://sorgentenatura.it/ricerca.php…
a cui si attribuiscono numerose proprietà benefiche come quella di prevenire l’alitosi e favorire la salute di denti e gengive.
Olio essenziale a base di chiodi di garofano, https://sorgentenatura.it/ricerca.php…
capace di dare un supporto antiossidante, antimicrobico e antivirale, oltre a contrastare le sensazioni di dolore;
Olio essenziale di arancio, https://sorgentenatura.it/ricerca.php…
con proprietà antinfiammatorie e disintossicanti;