I 10 consigli per uno jogging perfetto


ECCO I 10 ERRORI DA EVITARE


1– Indossare la mascherina.
Un grande dubbio figlio dell’attualità post Covid è proprio questo: mascherina sì o no?
Il Decreto stesso indica la non obbligatorietà di indossarla durante l’attività fisica.
Anzi, risulta pericoloso poiché si andrebbe ad inspirare la propria anidride carbonica, rischiando intossicazione.
2– Lasciare al caso (e alla voglia) le uscite per correre. Seguire una tabella con precise indicazioni settimanali, in crescendo, è molto utile per essere costanti e rendere efficace la corsa.
3– Partire subito in quarta. Bisogna iniziare con un pre-allenamento per permettere ai muscoli di prepararsi allo sforzo fisico con una corsetta sul posto o una camminata veloce.
4– Non cambiare mai percorso. Il pericolo della noia è in agguato, specialmente per i runner neofiti. Variare itinerari e panorami può essere un diversivo che aiuta, così come una colonna sonora differente.
5- Utilizzare scarpe da ginnastica qualsiasi, non specifiche per il running. Le scarpe per correre devono essere idonee al proprio tipo di appoggio: meglio scegliere un negozio specializzato con esperti che sappiano dare indicazioni e consigli ad hoc.
6- Coprirsi troppo. Specie nei mesi più freddi, la bassa temperatura potrebbe spingere a vestirsi con indumenti molto riscaldanti, per poi sudare in modo eccessivo. Non farsi ingannare e non esagerare, sopportando magari il freddo all’inizio dell’attività.
7- Non bere durante la corsa. Ricordarsi di bere almeno 2 litri di acqua al giorno è un consiglio per tutti. Se si corre, poi, risulta fondamentale perché senza la giusta idratazione aumenta il rischio di lesioni muscolari. Bere almeno mezzo litro di acqua un’oretta prima della corsa, integrando piccoli sorsi ogni 20 minuti durante l’attività.
8- Non allenare il resto del corpo. Non solo gambe! Muscoli addominali e dorsali sono importanti durante la corsa per mantenere una postura corretta. Almeno tre volte la settimana svolgere un breve circuito workout.
9- Non prestare attenzione alla respirazione. L’ossigeno è un vero e proprio carburante per i muscoli: respirare con ritmo e in modo profondo aiuta a correre meglio.
10- Correre troppo. Il detto “il troppo stroppia” è valido anche per i runner: svolgere un’attività fisica troppo intensa può essere controproducente per la salute del cuore.

VISITA LA PAGINA : JOGGING : https://amzn.to/3r0920N


FONTE : cucinanaturale.it

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...