
La ZUCCA è sicuramente tra i prodotti migliori che l’autunno ci regala! 🍂
https://sorgentenatura.it/ricerca.php?q=zucca?pn=6161
Oltre ad essere buonissima come contorno o come minestra, la puoi trovare anche in tanti altri prodotti, alcuni veramente inaspettati!
Ad esempio, hai mai provato il CIOCCOLATO extra fondente con zucca e semi?
https://sorgentenatura.it/p/cioccolato-extra-fondente-zucca…

Appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee, fa parte della frutta e verdura di stagione di ottobre e novembre, è originaria dell’America Centrale, ma oggi viene ampiamente coltivata in varie regioni del mondo tra cui l’Italia, dove le zone maggiormente vocate sono quelle di Cremona e Mantova.
Della zucca esistono diverse varietà.
La più diffusa è certamente la zucca comune, contraddistinta dalla forma rotondeggiante e dal tipico colore arancione, dalle dimensioni variabili (ne esistono di piccole e di grandi).
Molto caratteristica è la zucca dalla forma allungata (detta, infatti “zucca violina”), corrispondente alla varietà napoletana, caratterizzata da una polpa acquosa dolce e da una buccia arancione con sfumature verdi.
Un’altra varietà molto nota è poi la Berrettina, tipica di Lungavilla in provincia di Pavia, acquosa, e dalla buccia molto sottile.
Scopriamo, allora, con la dott.ssa Francesca Evangelisti – biologa nutrizionista – tutte le proprietà della zucca, di cui beneficiare in autunno.
Il betacarotene, abbondante nella zucca, è un importante antiossidante, utile quindi a contrastare i radicali liberi e a prevenire l’invecchiamento cellulare e tissutale; protegge inoltre il sistema circolatorio ed esplica attività antinfiammatoria generale.

L’abbondante quantità di acqua fa sì che la zucca sia un ortaggio diuretico e sia di sostegno in caso di stipsi, agendo, assieme alla fibra ed al ricco contenuto vitaminico e di minerali, da lassativo naturale.
La zucca, essendo tra gli alimenti ricchi di potassio (ne contiene anche più della banana), è molto utile per chi pratica attività sportiva, “sia perché questo minerale è di fondamentale importanza nel ripristinare un corretto livello di elettroliti dopo un allenamento, sia perché sostiene la funzionalità muscolare”, osserva la nutrizionista.
Da ricordare infine il ruolo protettivo del potassio sull’apparato circolatorio e l’attività cardiaca. In quest’ultimo caso, notevole è anche l’azione degli Omega-3, classe di grassi buoni, “rinomati per gli effetti benefici sull’apparato cardiocircolatorio, lenendo in particolare i disturbi legati alla tachicardia”.