
La parola mandala viene dal sanscrito e, tra le tante accezioni, ha anche il significato di “cerchio sacro”.
I disegni e le rappresentazioni a forma circolare fanno parte di diverse culture (buddista, induista, cristiana e indigena), in qualità di elemento artistico o mezzo per ritrovare se stessi. Secondo alcune culture, i mandala sono legati alle varie forme di energia della vita.
https://amzn.to/3hSyjoF
Ad esempio, nelle culture orientali si pensa che ogni colore sia associato a un chakra.
I centri energetici sono connessi con il nostro essere e con l’ambiente e favoriscono il nostro benessere.
Poiché anche i mandala contengono cerchi, anch’essi promuovono il benessere.
Sono una meravigliosa tecnica leggendaria che apporta molteplici benefici.
https://amzn.to/3cpKxE7
Disegnare e colorare mandala è un modo per concentrarsi, quindi per calmare la sensazione di stress che annebbia la mente. Alcuni benefici dei mandala sono:
Facilitano l’equilibrio
Infondono una sensazione di pace e serenità
Si prova una sensazione di tranquillità nel contemplarli
Favoriscono la concentrazione
Facilitano la piena attenzione
Permettono di mettere da parte i pensieri e di lasciar fluire la creatività
La disposizione delle figure trasmette una sensazione di equilibrio
I mandala sono pensati per aiutarci ad accantonare le preoccupazioni e a concentrarci sul presente, motivo per cui sono una potente risorsa di rilassamento.
Bibliografia
Fincher, S. (1986), I Mandala – Una via all’introspezione, alla guarigione e all’espressione di sé, Astrolabio Ubaldini Edizioni.
Putzu, M. & Sanna, L. (2016), I Mandala: conoscerli, osservarli, utilizzarli, Sovera Edizioni.
Tucci, G. (1969), Teoria e pratica del mandala, Astrolabio Ubaldini Edizioni.