
1) CI SONO MA NON MI VEDI:
Creare un “piatto unico” in modo che non possano scansarle da un lato e mangiare solo il resto del piatto.
un’idea può essere creare delle polpettine di zucchine o melanzane cosi da avere un aspetto che tradisce la loro reale origine, frullare gli spinaci e unirli a un pò di philadelphia per condire la pasta e non darle quell’aspetto “verde” che i bimbi tanto odiano.
Insomma, giocare d’astuzia e prenderli anche un pò.. con l’inganno!
2) PICCOLI AGRICOLTORI:
Per chi ha la fortuna di avere un giardino o vivere in campagna sarà divertente e stimolante dar vita a un piccolo orto così che il piccolo possa vedere e far crescere lui stesso le verdure che verranno portate a tavola. Sarà felice e soddisfatto di assaporare il risultato del suo lavoro e fiero di esclamare “quanto suono buone!”
3) L’ALTERNATIVA… SALUTARE:
Spesso stanche e svogliate cediamo al capriccio del preferire un altro alimento sulla tavola piuttosto che la verdura proposta nel piatto, come un pezzetto di formaggio al posto dei fagiolini. Errore! Non vi preoccupate che nessun bimbo si lascerà morire di fame, e per prevenire l’alternativa fate trovare sulla tavola o nel vostro piatto una variante si.. ma sempre di verdure, di colore diverso. Così che se per capriccio non vorrà mangiare la sua cena, certamente avrà voglia di assaggiare la vostra!
4) COMPRA DELLE VERDURE GIOCATTOLO
Ricordiamoci sempre che i bambini imparano attraverso il gioco ed è proprio tramite il gioco che sperimentano “per finta” tante esperienze che poi faranno nella vita reale.
Se vogliamo quindi che le verdure facciamo parte della loro quotidianità e che il bambino le associ a qualcosa di positivo, una buona idea può essere quella di farcelo giocare.
Ai bambini (maschietti compresi) piace far finta di cucinare e se prenderemo loro del cibo finto a forma di verdura, è probabile che cercheranno la stessa cosa anche a tavola.
5) FORME E FANTASIA:
Anche l’occhio vuole la sua parte e spesso i nostri figli rifiutano il piatto prima ancora di averlo assaggiato. Giochiamo di fantasia e compriamo formine di animali o lettere dell’alfabeto, vedrete che una frittatina a forma di cane, gatto o pesciolino sarà più apprezzata e verrà voglia di assaggiarla. Creiamo dei giochi come “vediamo chi mangia per primo tutti gli animali della fattoria”. Sarà sicuramente più faticoso ma dal risultato inaspettato, provate!
6) FAI DIVERSI TIPI DI PASSATI DI VERDURE
La pastina con passato di verdure ci viene sempre in soccorso in caso di bambini restii a mangiare le verdure nella loro originale consistenza.
Possiamo frullare il classico minestrone misto, ma anche il passato diventa più divertente (e aiuta i bambini a familiarizzare con i diversi sapori) se creiamo delle vellutate con un solo ingrediente o con abbinamenti limitati.
Ad esempio si può fare con:
– Patate, zucca e carote
– Zucchine e piselli
– Cavolfiore e lenticchie
– Spinaci
– Ecc…
Variando di volta in volta gli ingredienti, potrete proporre questo piatto più spesso senza che li stufi!
7) LEGGETE INSIEME IL LIBRO GIUSTO
Non sottovalutate il potere dei libri!
Ci sono tanti titoli, adatti a tutte le età, che affrontano il tema delle “odiate” verdure per tentare di renderle meno odiose ^_^
BUON APPETITO

di Silvia Serreli (Autore)
Visualizza tutti i formati e le edizioni Copertina flessibile
5,60 € https://amzn.to/2Rs9Prn

di Silvia Sommariva (Autore),
Visualizza tutti i formati e le edizioniCopertina flessibile
6,17 € https://amzn.to/368Igsc