BIMBI A TAVOLA

Polpette pesciolino

Quantità per: 4 porzioni (2 adulti e 2 bambini)

Ingredienti

300 g. di filetti di pesce bianco (nasello o sogliola)
200 g. di patate già lessate
1 uovo
1 cucchiai di prezzemolo tritato
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 cucchiai di farina
1 cespo di insalata gentilina
1 cucchiaio di capperi
Sale

Preparazione

Mettete in una ciotola i filetti di pesce e frullateli fino a creare un composto omogeneo. In una terrina schiacciate con una forchetta la patata lessata dopo averla pelata con cura.
Quindi aggiungete il composto di pesce, l’uovo intero e il prezzemolo tritato, insaporendo con un pizzico di sale e mescolando fino a che tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.
Dopo aver infarinato le mani e formato con il composto delle polpettine ovali, schiacciate leggermente un lato delle polpette per dare loro la forma della coda di un pesce e utilizzate dei capperini per gli occhi.
Ungete con un po’ d’olio una teglia antiaderente e disponetevi le polpette pesciolino, che lascerete cuocere in forno per 15-20 minuti a 180º.
Lavate l’insalata, tagliatela a la julienne e disponetevi sopra le polpettine quando saranno cotte.
Ecco qua: le polpette pesciolino su un “mare” di insalata sono pronte per essere servite.

Proprietà nutrizionali e note

Un modo per far mangiare pesce ai bambini è certamente quello di trasformarlo in polpette. Perché è così importante consumare più pesce? Perché è un alimento ricco di proteine e degli essenziali omega 3, ma povero di grassi. Inoltre è fonte di sali minerali come potassio, fosforo, iodio, cloro, calcio e ferro. Il pesce fornisce anche una buona quantità di vitamine del gruppo B, importanti per la crescita.

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...