OLIO DI SEMI : quale scegliere

Sono quelli biologici e spremuti a freddo: contengono vitamine e grassi buoni, preziosi per la digestione, modellare il girovita e prevenire i cedimenti cutanei

Ovviamente si deve trattare di oli di semi biologici certificati, provenienti da semi non OGM e spremuti a freddo: ricordiamo che gli oli vegetali trattati, decolorati, deodorati o stabilizzati non contengono ormai più alcuna traccia di acidi grassi polinsaturi, naturalmente presenti negli oli naturali. Ma eccovi una “carrellata” di oli buoni, con le loro caratteristiche.

Olio di Semi di Girasole

https://sorgentenatura.it/s/olio-di-semi-di-girasole?pn=6161

L’olio di girasole può essere utilizzato nei dolcinelle salseper friggere oppure essere aggiunto a crudo per condire le pietanze. Vanta proprietà anti-colesteroloanti-age per la pelle e ricostituenti per i capelli. L’olio di semi di girasole può essere sfruttato infatti anche in ambito cosmetico per via del suo elevato contenuto di vitamina E. In questa pagina è possibile trovare l’olio di girasole deodorato, l’olio di girasole di prima spremitura e vari oli ottenuti da spremitura a freddo. I nostri prodotti derivano da materie prime biologiche e italiane e sono stati lavorati senza l’uso di solventi chimici.

OLIO DI SEMI DI LINO


I benefici dell’olio di lino

Olio di Semi di Lino Bio
Ricco in Omega 3. Estratto a freddo Prezzo: € 4,00 LINK X ACQUISTI https://sorgentenatura.it/p/olio-di-semi-di-lino-bio-250-ml…

Grazie alla presenza di acidi grassi essenziali, importanti per la salute dei tessuti organici, l’olio di lino ha proprietà antinfiammatorie, antiossidanti per la vitamina E la lecitina contenute e vasoprotettrici.
Ecco cosa contengono i semi di lino nel dettaglio:

omega 3 e omega 6;
lecitina;
mucillagini;
fosforo;
rame;
magnesio;
manganese.

Questo mix di componenti rende l’olio di lino l’integratore della salute, che aiuta l’azione depurativa di intestino e fegato. Grazie alla presenza di mucillagini, i semi di lino sono preziosi alleati in caso di stitichezza o gonfiore, aiutando così l’intestino a liberarsi più facilmente.
Non si tratta di un lassativo: è utile perché stimola il naturale movimento di peristalsi intestinale.
Gli acidi grassi essenziali invece coadiuvano l’azione del fegato, stimolando l’eliminazione delle tossine e svolgendo azione antinfiammatoria sui tessuti.
Quando è consigliato l’olio di lino?
Possiamo affermare che si tratta di una panacea, aiuta l’organismo in qualunque momento.
È particolarmente consigliato in abbinamento a una alimentazione controllata perché aiuta l’eliminazione di tossine accumulate.
Come integrare l’olio di semi di lino?
Può essere assunto da solo o in aggiunta ai cibi preparati. Due cucchiaini al giorno sono sufficienti per soddisfare il fabbisogno quotidiano di acido alfa-linolenico (omega 3 e omega 6).
Se inseriti all’interno del pasto, è consigliato accompagnarli con cibi poveri di grassi animali e privi di zuccheri semplici. Carne bianca, legumi, cereali integrali e verdura sono i cibi a cui abbinare l’olio di semi di lino per favorirne l’assimilazione.
Una importante avvertenza durante il consumo di questo prezioso integratore:
la presenza di acidi grassi porta l’olio di lino a conservarsi con maggiore difficoltà, con il rischio che possa irrancidire facilmente.
È importante conservarlo lontano da fonti di calore e scegliere sempre un

prodotto ottenuto da spremitura a freddo.

VISITA IL SITO :

https://sorgentenatura.it/ricerca.php?q=SEMI+DI+LINO?pn=6161

OLIO DI CANAPA

Benefici e proprietà dell’Olio di Canapa

https://sorgentenatura.it/ricerca.php?q=OLIO%2520DI%2520CANAPA?PN=6161

L’olio di canapa è noto per il suo ottimale equilibrio di acidi grassi essenziali omega 3 e omega 6, presenti in relazione al rapporto 3:1. Gli acidi grassi omega 3 sono detti essenziali perché il nostro organismo non è in grado di sintetizzarli da solo ma dobbiamo necessariamente assumerli attraverso il cibo. L’olio di canapa migliore è ottenuto attraverso spremitura a freddo, contiene circa il 10% di acidi grassi saturi e il 90% di acidi grassi insaturi.

Un cucchiaio di olio di semi di canapa fornisce all’organismo circa 1,7 grammi di omega 3 riuscendo a soddisfare il fabbisogno giornaliero di un soggetto adulto, tuttavia esso non è comunque utilizzabile come sostituto del pesce dal momento in cui questo prodotto non contiene quantità significanti di acido docosaesaenoico (DHA) e di acido eicosapentaenoico (EPA). Come per tutti i grassi, ogni grammo di olio di canapa apporta 9 kilocalorie (kcal).

Il principale beneficio apportato all’organismo  dall’olio di canapa è quello antinfiammatorio. Vediamo alcune delle attività svolte:

  • Regolazione dei livelli di colesterolo nel sangue: l’uso quotidiano di questo prodotto (circa 4/5 cucchiaini al giorno) è indicato per far diminuire i livelli di colesterolo LDL nel sangue evitando la formazione delle placche aterosclerotiche che predispongono allo sviluppo di trombosi e di patologie a carico dell’apparato cardiovascolare quali infarti o ictus.
  • Problematiche ginecologiche: L’olio di canapa è molto utilizzato in caso di menopausa e sindrome premestruale soprattutto per ridurre i dolori derivanti dai crampi addominali.
  • Coadiuvante nella cura dell’artrite, dell’artrosi ma anche dell’osteoporosi
  • Patologie neurologiche e psichiatriche come depressione cronica e depressione post-partum, stati ansiosi, epilessia, mancanza di attenzione e in tutte quelle condizioni patologiche che si accompagnano a disturbi della memoria, dell’apprendimento e del comportamento come l’autismo.
  • Malattie respiratorie: è impiegato nella cura dell’asma e di altre patologie delle alte e basse vie respiratorie come tracheiti, sinusiti.
  • Stimolante del sistema immunitario: infatti è molto efficace nelle sindromi influenzali e nelle sindromi da raffreddamento. Grazie al contenuto di albumina ed edestina permette la formazione delle immunoglobuline, cioè gli anticorpi.  E’ anche utilissimo come antiallergico.
  • Malattie cutanee: l’olio di canapa, essendo un efficace antinfiammatorio è anche molto indicato per la cura di psoriasi, eczemi, micosi, dermatiti, irritazioni da allergie e può inoltre migliorare le condizioni della pelle affetta da acne ed è efficace anche per la cura di onicomicosi (funghi alle unghie).

L’olio di soia è rassodante

https://sorgentenatura.it/ricerca.php?q=olio%2520di%2520semi%2520di%2520soia?pn=6161

La soia è un alimento ricco di proteine, vitamine e acido folico. Ottimo in caso di demineralizzazione e in caso di superlavoro, l’olio di soia può essere utilizzato come condimento (preferibilmente a crudo) e come integratore (un cucchiaino da tè nello yogurt del mattino). È ricostituente, tonificante ed è un efficace antinfiammatorio.

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...