SALVIA : purificante


Rimedio per:
infiammazioni della bocca, pancia gonfia, piccole ferite, eccessiva sudorazione, disturbi della menopausa. Ed è anche un’alleata per la bellezza di denti e capelli.
https://sorgentenatura.it/ricerca.php?q=salvia?pn=6161

Proprietà della salvia
La salvia è nota per molte proprietà:
carminative, antispasmodiche, antisettiche, astringenti e antisudorifere, che riducono cioè la sudorazione eccessiva. Recentemente, l’attenzione è stata posta sul legame tra specifici composti bioattivi presenti nella salvia e particolari effetti sulla salute.
https://sorgentenatura.it/p/salvia-olio-essenziale-floripot…

Oltre alla salvia fresca o essiccata per la preparazione di infusi e tisane o da utilizzare in cucina, in commercio si trovano diversi prodotti ricavati da questa pianta:
olio essenziale, ottenuto dalla distillazione in corrente di vapore delle foglie di salvia, l’idrolato di salvia, acqua aromatica che trova impiego soprattutto in cosmesi.
Per macerazione delle foglie in olio vegetale, è possibile ottenere anche l’oleolito di salvia.
https://sorgentenatura.it/p/idrolato-di-salvia-bio?pn=6161

L’uso tradizionale e di lunga data in Europa, ha consentito di attribuire alla salvia l’indicazione per il sollievo di disturbi come bruciore di stomaco e gonfiore, per alleviare l’eccessiva sudorazione, per il trattamento sintomatico di infiammazioni nella bocca o nella gola e lievi infiammazioni della pelle.
In particolare, l’olio essenziale di salvia è efficace contro diversi batteri, specie di funghi e contro le infiammazioni della bocca.
Come abbiamo visto, la salvia ha proprietà antivirali, antibatteriche e antimicotiche, che vengono sfruttate per curare, tra l’altro, l’herpes labiale e le infezioni da Candida albicans.
L’olio di salvia svolge inoltre un’azione espettorante e mucolitica e viene utilizzato diluito per effettuare massaggi sulla parte superiore della schiena in caso di influenza e disturbi delle vie respiratorie, come sinusite e bronchite.

Salvia e bellezza
Le foglie fresche o essiccate della salvia officinale vengono tradizionalmente utilizzate per la pulizia dei denti per merito delle loro proprietà sbiancanti e disinfettanti: molti dentifrici in commercio contengono estratti ricavati dalla salvia officinale.
https://sorgentenatura.it/p/dentifricio-argilla-e-salvia…

Grazie anche all’azione sulla microcircolazione, la salvia si utilizza per produrre lozioni, shampoo e maschere contro la caduta dei capelli.
https://sorgentenatura.it/p/shampoo-per-capelli-grassi-eco-…

Tradizionalmente, l’infuso di quest’erba è usato per favorire i riflessi scuri sui capelli.
https://sorgentenatura.it/p/siero-viso-purificante-salvia…

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...