
combatte stanchezza, depressione, ipertensione, batteri e raffreddore.
https://sorgentenatura.it/ricerca.php?q=TIMO?pn=6161
Originaria di tutta l’area del Mediterraneo, e usata dai secoli dai popoli di questa regione sia in cucina che nella medicina tradizionale, il timo ha grandissime proprietà terapeutiche.
Dall’azione antimicrobica a quella antivirale, il timo può essere impiegato per trattare varie condizioni.
Ha proprietà antivirali, battericide, fungicide, antibiotiche, diuretiche, antispasmodiche, espettoranti e antisettiche, ed è uno dei migliori rimedi contro influenza e raffreddore.
Oltre ad uccidere i microbi, il timo aiuta il corpo ad eliminare tossine e a potenziare il sistema immunitario, favorendo la produzione di globuli bianchi.
Un altro uso tradizionale del timo è nella cura delle malattie del tratto respiratorio.
Disinfetta le vie respiratorie ed è eccellente contro influenza, raffreddore, asma, mal di gola, laringite e bronchite. Inoltre, può aiutare a decongestionare le vie nasali.
E’ possibile usare il timo sotto forma di olio essenziale, ma anche per fare dei bagni di vapore.
Il timo viene impiegato anche per trattare stanchezza cronica, depressione e insonnia. Stimola la circolazione, favorisce la concentrazione, regola la pressione sanguigna, migliora memoria e concentrazione.
L’olio essenziale di timo è un potente rimedio battericida: può essere usato per disinfettare le mani, ma anche per trattare condizioni legate allo stomaco e all’apparato digerente.

Potente digestivo e carminativo,
è efficace contro le infezioni alle vie urinarie e le infiammazioni dell’apparato respiratorio ed è un ottimo rimedio contro la tosse, asma, bronchite e raffreddore per le sue proprietà balsamiche e fluidificanti.
A livello topico
è un buon disinfettante della pelle e stimola la circolazione sanguigna svolgendo un’energica azione defatigante sul viso.
Il timo è molto efficace anche nel trattamento dei capelli particolarmente grassi:
aggiungere qualche goccia di olio essenziale di timo ad uno shampoo neutro può riportare alla normalità il livello di sebo sulla cute.
Mentre decotti e infusi di timo sono usati per detergere piccole ferite e per disinfettare il cavo orale, una tisana di timo è utile in caso di tosse o per favorire la digestione.
Per preparare una tisana di timo basterà lasciare in infusione 2 grammi di foglie di timo essiccate in 200 ml di acqua bollente per una decina di minuti.
ESPETTORANTE CREMA AL TIMO

Preparata con oli essenziali balsamici che la rendono un rimedio utile in caso di raffreddore, tosse, febbre, dolori muscolari e problemi della pelle.
https://sorgentenatura.it/p/unguento-timo-saponaria?pn=6161
Vediamo come si utilizza e come si prepara in casa.
L’uso della crema al timo per il raffreddore, la tosse o per la febbre è molto semplice, poiché è sufficiente massaggiare la crema su petto e schiena una o due volte al giorno, preferibilmente prima di andare a dormire.
Allo stesso modo, in caso di dolori, strappi o affaticamento muscolare, è possibile trarre sollievo da massaggi con la crema al timo da effettuare sulla zona interessata.
In caso di acne si può utilizzare la crema al timo per i brufoli, soprattutto se questi sono diffusi sulla schiena o sul corpo, stendendo un sottile velo di prodotto sulle zone da trattare.
Crema al timo fai da te
Preparare in casa la crema al timo è davvero molto semplice poiché prevede pochi ingredienti e la realizzazione richiede pochi minuti.
Ingredienti
50 gocce di olio di girasole
6 gocce di cera d’api
20 gocce di olio essenziale di timo
10 gocce di olio essenziale di eucalipto
5 gocce di olio essenziale di menta
Preparazione
Fare fondere a bagnomaria la cera d’api nell’olio di girasole, mescolando di tanto in tanto.
Quando il composto apparirà liquido e omogeneo, versarlo in un barattolo in vetro pulito, asciutto e munito di coperchio. Lasciar intiepidire, unire gli oli essenziali e mescolare leggermente, prima di chiudere il contenitore.
Far raffreddare per almeno 24 ore prima di utilizzare l’unguento al timo,
Il prodotto si conserva da uno a tre mesi al riparo da fonti dirette di luce e calore: si consiglia di indicare sulla confezione la data di preparazione e l’elenco degli ingredienti.