
Un mucolitico naturale è da preferire a un farmaco perché essendo a base di ingredienti come piante balsamiche ed oli essenziali, può essere usato sia a scopo preventivo che curativo senza correre rischi di reazioni allergiche.
Il miele di eucalipto
è una varietà di miele ricca di proprietà antiossidanti e di specifiche proprietà antibiotiche, antisettiche ed antibatteriche.

Esso può quindi essere utilizzato, preferibilmente biologico, disciolto in bevande calde e tisane per favorire l’espettorazione del muco oppure come ingrediente di uno sciroppo mucolitico ottenuto aggiungendo a 125 ml di acqua tiepida 3 cucchiai di miele di eucalipto.

Olio essenziale di timo
L’olio essenziale di timo, ottenuto dalla distillazione delle sommità fiorite della pianta, contiene composti, quali linalolo e borneolo, che lo rendono un potente mucolitico naturale in grado di favorire l’espulsione del muco in eccesso nei bronchi; per sfruttarne le proprietà possiamo utilizzarlo per via interna o per via esterna.
https://amzn.to/3cr7jwx
Nel primo caso, diluiremo 2 – 3 gocce di olio essenziale in un cucchiaino di miele.
Per preparare invece una lozione espettorante, diluiamo in un olio vegetale come l’olio di mandorle o in una crema idratante tre gocce di olio essenziale di timo; applichiamo 2-3 volte al giorno sul petto e sulla schiena, massaggiando.
Suffumigi
I suffumigi sono inalazioni di vapore acqueo prodotto da acqua portata ad ebollizione; per prepararli è sufficiente versare in una bacinella l’acqua bollita e respirare i vapori che emana con il naso per 10 minuti, avendo cura di coprire la testa con un asciugamano per non far disperdere il vapore.

I suffumigi con oli essenziali si preparano aggiungendo all’acqua 2-3 gocce di olio; tra gli oli essenziali più efficaci come mucolitici ed espettoranti naturali, troviamo l’olio di eucalipto, che calma la tosse spesso associata a raffreddore e catarro e l’olio essenziale di menta, che, grazie al mentolo, svolge un’azione vasodilatatrice della mucosa nasale.

In alternativa, possiamo usare l’olio di timo, di sandalo, di finocchio e di pino silvestre.