I Gemmoderivati: A cosa servono? Chi può usarli? Alla scoperta di questi fantastici rimedi!

Cosa sono

gemmoderivati sono preparati floriterapici da utilizzare per il benessere del corpo e per la risoluzione di vari disturbi di tipo fisico. Come il loro stesso nome suggerisce questi rimedi vengono formulati a partire da sostanze curative presenti in natura all’interno di boccioli di piante ed arbusti. Tra i concetti fondamentali che stanno alla base della gemmoterapia vi è infatti l’idea che la qualità terapeutica delle sostanze contenute nelle parti in crescita delle piante (ovvero nelle gemme) è di gran lunga superiore rispetto a quella presente nelle parti già complete come foglie, fiori e radici.

A cosa servono

Mentre i fiori di Bach, i fiori australiani e le essenze californiane agiscono principalmente sul piano psichico ed emotivo dell’individuo, i gemmoderivati svolgono le loro azioni curative sul piano fisico. Esercitando primariamente una funzione purificatrice sugli organi emuntori hanno come fine principale quello di favorire l’espulsione delle tossine dal corpo e di supportare così un più ampio benessere di tutto l’organismo. Lo scopo principale dei gemmoderivati è in sostanza quello di promuovere una delicata depurazione del corpo. A seconda poi della specifica gemma in essi contenuta allargano il loro raggio di influenza anche su altri organi e tessuti del corpo.

Proponiamo qui di seguito un elenco parziale delle loro proprietà.

  • Anticellulitegemmoderivato di castagno
  • Utili per stimolare la circolazionegemmoderivati di sorgorosmarinocastanea vescaginkgo biloba
  • Indicati per allergie al polline e alla polveregemmoderivato di ribes nigrum e gemmoderivato di cedrus libani
  • Specifici per affezioni renaligemmoderivato di crespino
  • Corroborante per bambini e adulti: gemmoderivato di prugnolo
  • Adatti contro calcoli e colesterolo in eccessogemmoderivato di acer campestris e gemmoderivato di fraxinus excelsior
  • Visita il sito: https://sorgentenatura.it/ricerca.php?q=gemmoderivati?pn=6161
Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...