NIENTE SPRECHI – Pane alle verdure


È molto semplice riutilizzare il passato di verdure rimasto nei piatti. Con questa ricetta viene fuori un pane aromatizzato, ottimo per le bruschette, per formaggi e salumi. L’alternativa è una frittatina con uova e formaggio, gradita ai bambini.

INGREDIENTI
Circa 70 gr di avanzo di passato di verdure, in questo caso una vellutata all’aglio
180 gr di acqua
250 gr di farina 00
250 gr di farina di semola
1 cucchiaino di zucchero
8 gr di sale
1 cubetto di lievito di birra fresco
2 cucchiai di olio di oliva

PREPARAZIONE
Disponete le farine a fontana, versate il lievito di birra sbriciolato e il cucchiaino di zucchero ed amalgamate bene i diversi ingredienti.
Diluite l’avanzo di vellutata con l’acqua e, con l’aiuto di una forchetta, mescolate gli ingredienti: versate prima l’acqua e poi l’olio. Impastate con le mani, aggiungete il sale e disponete il tutto sul piano di lavoro. Continuate ad impastare fino a quando non avrete ottenuto un impasto omogeneo e liscio. L’impasto deve essere di una consistenza facile da manovrare: se necessario aggiungiamo altra acqua.
Fate lievitare fino a quando il composto non triplica il suo volume. Trascorso questo tempo (ci vorranno circa 2 ore a temperatura ambiente), riprendiamo l’impasto e ne ricaviamo delle forme a piacere: pagnotte, piccoli pani, treccine.
Ponete le pagnotte nelle teglie rivestite con carta forno e lasciate lievitare coperto per 30 minuti.
Accendete il forno a 240°C in modalità statica, e inserite all’interno del forno una teglia con dentro dell’acqua calda: creerà la giusta umidità. Dopo 10 minuti, abbassate la temperatura a 180°C e proseguite la cottura. Se le forme di pane sono piccole, cuoceranno in 20/25 minuti. Se le pezzature sono di 200 gr l’una cuoceranno in 30/35 minuti.

Un consiglio

Questo pane è ottimo con formaggi e salumi o per delle bruschette. Se decidete di utilizzare una quantità maggiore di passato di verdura, diminuite la quantità di acqua. Se nel passato di verdura avete adoperato anche patate, sicuramente otterrete un pane di una sofficità sorprendente.

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...