EXPANSION : la scultura della donna che simboleggia la rinascita

La storia di Paige Bradley

Quando la donna si trasferì a Manhattan per cercare di affermarsi, molti suoi amici e colleghi le avevano confidato che il suo intento non sarebbe stato affatto facile, che non sempre le gallerie sarebbero state interessate ai suoi lavori ed era facile cadere nel dimenticatoio.

Così la Bradley cominciò ad essere assalita da paure ed ansie per il suo futuro, ad ergere muri insormontabili con il mondo perché non riusciva a comunicare. Sentiva che però dovevano essere abbattuti. Così diede inizio alla sua creazione, che richiese mesi di lavoro.

Quando fu terminata la gettò a terra, frantumandola in tanti pezzi. La sua prima reazione fu di sgomento, ma poi ebbe un’intuizione. Cominciò a rimettere insieme tutti i cocci e, dopo aver contattato un esperto di illuminazioni, riempì tutte le crepe che l’urto aveva lasciato con una luce. 

La statua immortala una donna completamente nuda, seduta in una posizione di meditazione, quasi di controllo della sua vita.
Ecco svelato il significato:

LA RINASCITA
Dopo una rottura nella vita bisogna sapersi ricomporre, non cercando di nascondere le cicatrici, ma risaltandole.

Questo perché le ferite rendono unici chi le porta e la bellezza qui equivale all’imperfezione.
La concezione del corpo non come materia intatta e perciò incorruttibile ma come di qualcosa che si modifica con il passare del tempo.
Soprattutto la concezione di queste crepe o cicatrici come portatrici di bellezza.
Ogni cicatrice che portiamo racconta una storia, racconta che siamo ancora qui e vivi.
Per non parlare di quelle cicatrici che ci portiamo dentro.
Ma così come dall’esterno così anche l’interno…

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...