
INGREDIENTI
BRODO DI CARNE
PER 2-3 PROZIONI DA CIRCA 250 G
• 1 kg di carne magra di vitello o di manzo o di pollo senza pelle
• 2 litri d’acqua
• 1 patata
• 1 carota
• 1 costa di sedano con le foglie
• 1 piccola cipolla
Dopo i 9 mesi si può introdurre il brodo di carne al posto del brodo vegetale. Iniziate con quello di vitello o di pollo e proseguite con quello di manzo che è più sostanzioso. Del vitello scegliete preferibilmente il girello o la fesa. Del pollo utilizzate la coscia o il petto senza pelle per avere un brodo meno grasso. I pezzi più indicati del manzo sono la punta di petto e il muscolo.1 piccola cipolla
Dopo i 9 mesi si può introdurre il brodo di carne al posto del brodo vegetale. Iniziate con quello di vitello o di pollo e proseguite con quello di manzo che è più sostanzioso. Del vitello scegliete preferibilmente il girello o la fesa. Del pollo utilizzate la coscia o il petto senza pelle per avere un brodo meno grasso. I pezzi più indicati del manzo sono la punta di petto e il muscolo.
Disponete la carne prescelta nella pentola e copritela con l’acqua fredda. Portate a ebollizione ed eliminate la schiuma che viene a galla durante la cottura con un mestolo forato prima di aggiungere le verdure. Dovrete ripetere l’operazione un paio di volte.
Sbucciate la patata e la cipolla, pelate la carota, spuntate il sedano. Lavate bene tutte le verdure e unitele alla carne. Cuocete a fuoco medio e a pentola semicoperta per 40 minuti se avete scelto il pollo, un’ora e mezza per il vitello e due ore per il manzo. Non aggiungete sale né dado.
Lasciate raffreddare il brodo e filtratelo attraverso un colino foderato con una garza in modo da eliminare tutto il grasso e le impurità. Utilizzate il brodo necessario alla preparazione della pappa.
Conservate il brodo restante in frigorifero per 24 ore oppure suddividetelo in porzioni da 250 grammi e conservatele in freezer. Potrete scongelare il brodo nel microonde o riscaldarlo in un pentolino.