
Antico rimedio della nonna, che forse non tutti conoscono.
Ma di cosa si tratta?
Stiamo parlando di un cuscino che viene riempito con del sale caldo e che viene appoggiato in determinate aree del nostro corpo.
La caratteristica del sale è quella di riuscire a mantenere a lungo il calore senza produrre umidità, cosa che andrebbe a peggiorare le nostre condizioni.
Il calore secco che si sprigiona dal cuscino di sale caldo riesce a rilassare i muscoli contratti dovuti a urti, lesioni o semplice stress mentale e attirare al contempo l’umidità accumulatasi nel corpo.
Prima di assumere antidolorifici e antinfiammatori, consigliamo di testare l’efficacia del cuscino di sale caldo nelle zone doloranti per sentire un sollievo immediato e senza controindicazioni!
Vediamo subito come fare il cuscino di sale caldo a casa. Naturalmente il nostro primo ingrediente è il sale.
Non si tratta di un sale qualunque, ma del sale integrale grosso oppure, preferibilmente, del sale dell’Himalaya.

Queste tipologie di sale sono infatti più naturali poiché il comune sale che adoperiamo subisce dei trattamenti per rimanere bianco e non attirare umidità.
A differenza del sale da cucina, il sale grosso caldo dell’Himalaya, ad esempio, presenta molti più minerali, è puro e non viene in alcun modo lavorato, ideale quindi per un cuscino di sale caldo.
Ciò detto, oltre al sale abbiamo bisogno di un cuscino, o comunque di un panno di fibre naturali, meglio se di cotone bianco, che andremo a cucire o a chiudere per evitare che il sale possa fuoriuscire.
Utilizziamo dei materiali che abbiano dimensioni diverse a seconda della zona del nostro corpo che desideriamo curare.
Così come per le dimensioni, dobbiamo adoperare le giuste quantità di sale: è possibile partire da qualche pugno (circa 200 gr) fino ad arrivare a un chilo, a seconda che la zona sia o meno estesa.
Procediamo quindi a riscaldare il sale grosso:
è possibile scaldarlo in padella, al microonde e c’è anche chi lo riscalda in forno.
La cosa importante da osservare è non arrivare a temperature troppo elevate ed evitare che il sale diventi di colore marroncino.
A questo punto prendiamo il cuscino o la stoffa e riempiamola con il sale grosso caldo.
Occorre sempre fare attenzione che il sale non sia bollente perché potrebbe provocare ustioni.

È il momento di chiudere (o cucire) il nostro cuscino di sale caldo e applicarlo sui muscoli doloranti e infiammati oppure per liberare le vie aeree, sciogliere il muco e tornare a respirare normalmente.
Il cuscino di sale caldo può essere adoperato più volte al giorno per più giorni consecutivi, fino a quando non si trarrà un giovamento concreto dalla sua applicazione, sebbene generalmente non vada utilizzato per più di 3 volte (oppure non appena notiamo che ha assunto un colore scuro).
Il sale usato non deve essere ingerito o impiegato per cuocere gli alimenti.
https://unacucinadicoccole.food.blog/2021/01/19/cuscino-del-benessere/
CERVICALE INFIAMMATA

rimedi naturali
La cervicalgia causa forti dolori al collo che impediscono i movimenti, provocando molto spesso forti mal di testa.
I rimedi naturali per la cervicale servono a invertire il processo di contrattura dei muscoli, scaldandoli e rilassandoli. In questo modo, è possibile ridurre lo stato doloroso senza dover ricorrere necessariamente a farmaci antinfiammatori, che presentano numerose controindicazioni.
Vediamo nel dettaglio quali oli e quali impacchi sono tra i rimedi naturali per la cervicale più efficaci.
Per eliminare tale contrattura e ridurre lo stato infiammatorio, uno dei rimedi naturali per la cervicale tra i più efficaci consiste nel ricorrere agli impacchi di sale grosso caldo (meglio integrale o sale rosa dell’Himalaya, perché contengono molti minerali). https://amzn.to/3lTnaq2
Per preparare gli impacchi di sale caldo,
è sufficiente scaldare la tipologia di sale scelto in padella o al microonde, avendo cura di non farlo diventare marroncino (quindi bruciato e troppo caldo), e mettere la quantità desiderata in una stoffa di cotone, come ad esempio una federa.
Chiudere la sacchetta e applicarla sulla zona contratta, fino a tre volte al giorno.
Impacchi di argilla
L’argilla ha un’azione antinfiammatoria che lascia un immediato senso di sollievo subito dopo l’applicazione. Le sue proprietà la inseriscono di diritto tra i rimedi naturali per la cervicale infiammata, proprio perché allevia lo stato infiammatorio dei muscoli e con esso i dolori cervicali.
https://amzn.to/3k7UQ2P
Per preparare un cataplasma di argilla, è sufficiente mescolare la quantità di argilla desiderata, in base alla zona da trattare, con acqua tiepida fino ad ottenere un impasto denso e liscio.
Cospargere di argilla la zona infiammata, formando uno strato di circa tre centimetri di spessore, ricoprire con un panno di fibra naturale e lasciare in posa fino a quando non sarà seccata. Infine, rimuovere l’argilla e lavare.
Olio di arnica o pomata all’arnica
L’arnica è una pianta che ha forti proprietà antiinfiammatorie; è possibile trovarla in erboristeria sia in forma di oleolito, concentrato anche fino al 100%, che in forma di pomata, al 30%. In effetti, l’olio di arnica viene utilizzato molto spesso dagli sportivi per alleviare il dolore di traumi e distorsioni. L’arnica si inserisce perfettamente tra i rimedi naturali per la cervicale infiammata, perché riduce lo stato infiammatorio dei muscoli di collo e spalle. Per alleviare i dolori cervicali in modo quasi immediato, è necessario effettuare un leggero massaggio locale con l’oleolito o il gel di arnica, andando a scaldare la zona interessata. https://amzn.to/3jcI8Pf
Artiglio del diavolo per cervicale
L’artiglio del diavolo è una pianta officinale elencata tra i migliori rimedi naturali per la cervicale, sfruttata per le sue proprietà curative, in particolar modo antinfiammatorie, analgesiche e antipiretiche. L’artiglio del diavolo in gel trova impiego soprattutto nella cura di artriti reumatoidi e cervicalgia, ma anche contusioni, tendiniti e sciatica. L’applicazione del gel crea una piacevole sensazione di calore, grazie al massaggio, che scioglie i muscoli contratti.
Olio di iperico
L’utilizzo dell’olio di iperico è noto non solo nell’ambito cosmetico, per migliorare l’aspetto della cute, ma anche per lenire dolori e infiammazioni muscolari e articolari. Infatti, quest’olio è noto fin dai tempi più antichi per le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche. Per alleviare i dolori cervicali, è necessario applicare poche gocce sulle zone interessate e massaggiare delicatamente ma con decisione. Anche in questo caso non ci sono effetti collaterali derivanti dall’uso dell’olio di iperico per via cutanea, quindi è possibile applicarlo secondo necessità.
FONTE : fisioterapiaitalia.com