OLIO EXTRAVERGINE – Castello di Resultano

Olio extravergine di oliva siciliano,DOP Val di Mazara, Castello di Resultano, Premiati Oleifici Barbera

https://amzn.to/32BXENh

CASTELLO DI RESUTTANA
D.O.P. “Val di Mazara”
Tipo di Olio
Olio Extra Vergine di Oliva D.O.P.
Cultivar
80% Biancolilla, 10% Cerasuola, 10% Nocellara del Belice
Zona di provenienza
Sicilia centrale
Aspetto
Olio dal colore verde ambrato con riflessi giallo oro
Aroma
Profumo delicato con note aromatiche erbacee e sentori di pomodoro verde
Gusto
Fruttato medio con sentore di pomodoro verde e mandorla dolce
Utilizzo
Pesce crudo e marinato, formaggi freschi e minestre di verdure
Più di 5000 olivicoltori, 12 frantoi e la grande attenzione alla qualità portano sulle vostre tavole questo prodotto unico. Dalle montagne del palermitano alle colline dell’agrigentino i soci del nostro consorzio assicurano il meglio del meglio.
L’azienda
La storia di questa rinomata azienda incomincia verso la fine del 1800, con Renzo Barbera, che, nella sua tenuta di San Lorenzo ai Colli, si dilettava a coltivare agrumi e olive.

Nel 1894 Renzo trasforma la sua passione per la terra in un’attività fiorente, fino a quando nel 1910 venne chiamato al Governo Salandra.

L’attività passò nelle mani del figlio Manfredi, che mostrò grandi capacità imprenditoriali, dando impulso immediato all’azienda: dimostrazione di tale sviluppo fu l’assegnazione di due medaglie d’oro all’olio dei Barbera in occasione dell’inaugurazione della Tour Eiffel a Parigi.

In seguito, la capacità innovativa di Manfredi senior (figlio del primo Manfredi) non tardò a farsi avanti e divenne il primo a confezionare l’olio in vetro. In quel tempo l’azienda consegnava il suo olio alla Tirrenia Navi

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...