COME UTILIZZARE L’ ACQUA DI MARE IN CUCINA

CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ

L’acqua marina utilizzata in cucina fornisce all’organismo minerali preziosi come calcio, iodio, potassio e magnesio, non deve essere sottoposta al calore (il caldo ne vanifica le proprietà benefiche); deve necessariamente essere conservata in contenitori di vetro o di plastica per uso alimentare, controllata e purificata a freddo con tecniche che ne impediscono l’alterazione.

Usata nelle proporzioni giuste, oltre a rendere unico il sapore dei cibi, è un grande alleato della salute, poiché permette  di ridurre la quantità di sale nella dieta quotidiana: nel sale da cucina il cloruro di sodio è presente al 96%, mentre nell’acqua di mare si riduce all’86%.

Acquistare acqua microfiltrata, prelevata e purificata da aziende specializzate, e quindi priva di ogni traccia di sabbia o di sporco: basta fare un giro sui principali siti di ecommerce per trovarla in vendita.

https://amzn.to/

L’utilizzo dell’acqua di mare in cucina consente di esaltare il sapore di ogni singolo prodotto. Si rivela quindi a dir poco strategica per cucinare tanti ingredienti e ricette, ma anche per valorizzare alcune caratteristiche della materie prime. In particolare, può essere utilizzata per:

  • cuocere polpo e moscardini, il cui sapore diviene particolarmente intenso
  • insaporire i risotti, i guazzetti, le zuppe di pesce, senza dimenticare fumetti e tutti i sughi a base di pesce, in bianco ma anche con il pomodoro
  • essere impiegata per cuocere pasta e riso, evitando di aggiungere il sale
  • lessare le patate, ottenendo un risultato sorprendente
  • mettere a bagno i molluschi per conservarli freschi preservando il gusto e le proprietà organolettiche
  • utilizzare per lavare il pesce, in modo da conservarne la compattezza delle carni ed il sapore
  • mettere a bagno pesci e molluschi da decongelare
  • realizzare marinate e salamoie, che possono essere preparate ricorrendo a questo “ingrediente”
  • Nebulizzarla sulle insalate o sulle verdure grigliate, per un sapore davvero sorprendente.
  • SPAGHETTI AGLIO, OLIO, PEPERONCINO E ACQUA DI MARE: VARIAZIONE DI UN GRANDE CLASSICO
  • Si tratta di un grande classico della nostra tradizione culinaria, un piatto che risolve tante serate e che può essere ulteriormente impreziosito grazie all’utilizzo dell’acqua di mare.

Ingredienti

  • 320 g di spaghetti
  • 1 peperoncino
  • 1 spicchio d’aglio
  • q.b. olio extravergine
  • q.b. acqua di mare
  • q.b. prezzemolo

Procedimento

  1. Pulite lo spicchio d’aglio, togliendo la buccia esterna, quindi tagliatelo a metà ed eliminate l’anima centrale. Versatelo in una padella con alcuni cucchiai di olio extravergine e fatelo imbiondire a fiamma media.
  2. Tritate al coltello il peperoncino fresco, eliminate i semi, ed unitelo in padella con l’aglio e l’olio. Cuocete per due minuti e poi togliete dal fuoco.
  3. Cuocete in abbondante acqua di mare la pasta, scolatela al dente ed unitela al condimento in padella. Mantecate velocemente a fiamma viva unendo un mestolo di acqua di mare utilizzata per la cottura della pasta e fate asciugare.
  4. Togliete dal fuoco, impiattate e completate con un po’ di prezzemolo tritato.

Un ingrediente inusuale ma unico, una materia prima disponibile in natura ma che necessita di una determinata lavorazione per divenire sicura, eliminando il rischio di contaminazioni. Un prodotto utile per decongelare, per lavare, per insaporire, cuocere e dar carattere a tanti, se non tutti, i piatti a base di pesce. Ma anche per sbollentare le verdure, condire le insalate e preparare marinate e salamoie con una marcia in più

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...