I migliori lettini da giardino
Di lettini da giardino online ne esistono a decine, e trovare quello giusto può essere un’impresa ardua. Fortunatamente alcuni modelli sono veri e propri best seller coi quali si va generalmente sul sicuro. Ecco i più gettonati delle tipologie più disparate.
Keter Daytona
Il lettino Daytona di Keter è l’ideale per prendere il sole in giardino o in terrazzo in tutta comodità. La struttura in plastica intrecciata offre un appoggio stabile al terreno e resiste tranquillamente agli agenti atmosferici, mentre i morbidi cuscini che ne ricoprono completamente la superficie assicurano comodità a chiunque voglia stendersi sul lettino. Montarlo è semplice, mentre lo schienale reclinabile permette di scegliere se rimanere leggermente sollevati oppure sdraiarsi completamente.

Ideale per prendere il sole in tutta comodità
Perfetto per prendere il sole in giardino o in terrazzo. Struttura solida, grazie al materiale intrecciato, e massima comodità, grazie ai cuscini. Schienale reclinabile e regolabile.
Stiliac Lettino Reclinabile Pasha
Il lettino reclinabile Pasha di Stiliac è un prodotto ibrido. La struttura reclinabile e pieghevole è quella di una tipica sdraio, ma il supporto per i piedi e la versatilità del telaio in acciaio verniciato lo rendono all’occorrenza un perfetto lettino prendisole. Il telo in tessuto traspirante permette di riposarsi comodamente sulla sua superficie anche nelle ore più calde del giorno, mentre il peso di soli 6,6 chili fa in modo di poter trasportare facilmente il prodotto da un punto all’altro del giardino.

Modello ibrido, tra sdraio e lettino prendisole
I vantaggi di questo modello sono la traspirabilità e la leggerezza dei materiali di cui è composto.
Totò Piccinni Salento
Il lettino prendisole Salento di Totò Piccinni è il più classico dei lettini da stabilimento balneare. Basato su una struttura in alluminio e su un telo in tessuto textilene traspirante, è leggero e facilmente trasportabile. Lo schienale può essere mantenuto parallelo al terreno o rialzato in due posizioni, mentre grazie al tettuccio è possibile addormentarsi al sole o godersi la calura primaverile ed estiva senza necessariamente accecarsi o prendersi un colpo di sole.

Per chi vuole un lettino da stabilimento balneare
Lo schienale può essere regolato in tre posizioni, e grazie al tettuccio è possibile addormentarsi al sole o godersi la calura.
Kidkraft 524
La soluzione proposta da Kidkraft è perfetta per i bambini che vogliono godersi il giardino in compagnia. Si tratta di una doppia chaise-longue con struttura a baldacchino, realizzata in legno e resa confortevole da due set di materassini da posizionare sulla superficie. Nella struttura sono incavati due portabevande, mentre il telo aggiuntivo apribile funziona da tenda per riparare dal sole. Due gli svantaggi: lo schienale non è regolabile e il peso rende necessario essere almeno in due per spostare la sdraio.

Doppia chaise-longue con struttura a baldacchino
Perfetto per i bambini che vogliono godersi il giardino in compagnia. La doppia chaise-longue è realizzata in legno e resa confortevole da due set di materassini.
Allibert Sedia a Sdraio
Il lettino da giardino Allibert è un oggetto dal look intrigante, basato su linee sinuose e su uno schienale integrato nella struttura che emerge quando richiesto. Realizzato in polipropilene intrecciato, il lettino è resistente ma per questo abbastanza pesante e non particolarmente facile da trasportare. La forma ergonomica lo rende adatto al relax e lo schienale si può regolare in 5 posizioni, anche se purtroppo non include cuscini né teli per rendere più confortevole il contatto con la superficie.

Per chi ama lo stile moderno
Oltre al design intrigante, questo modello vanta una forma ergonomica particolarmente adatta al relax, con schienale regolabile in ben 5 posizioni.
Keter Jaipur
Il lettino Jaipur di Keter è una variante meno ingombrante e più economica del modello Daytona, ma basata sugli stessi principi. La struttura è realizzata in poliuretano intrecciato, mentre i cuscini sulla superficie rendono la seduta più confortevole. Lo schienale non può essere mantenuto parallelo al terreno, ma tra le quattro diverse inclinazioni ne è compresa una da 9 gradi che permette comunque di sdraiarsi sul lettino in tutte le posizioni.

Il modello più conveniente
Una delle soluzioni più comode e convenienti per prendere il sole in relax. I cuscini di cui è dotata rendono la seduta particolarmente confortevole.
Come scegliere i migliori lettini da esterno
Chi desidera scandagliare la Rete alla ricerca del lettino da esterno ideale ha davanti a sé un catalogo sterminato. Per orientarsi al suo interno, i punti fermi da tenere a mente sono fortunatamente pochi: scegliere la tipologia giusta di prodotto, controllare i materiali, valutare il design e la comodità del prodotto e non sottovalutare le dimensioni.
Tipologie
La prima differenza da conoscere per la scelta del prodotto giusto è quella tra lettino prendisole (o da mare) e sdraio. I primi consentono di giacere perfettamente paralleli al terreno, magari regolando l’altezza dello schienale; le sdraio sono invece più simili a delle sedute sulle quali è possibile distendersi all’indietro. Di entrambe le tipologie, esistono poi modelli semplici provvisti solamente di un telo a contatto con la pelle, ma anche prodotti con imbottiture o cuscini.
Materiali
Il materiale giusto conferisce al lettino robustezza ma influisce anche sulla sua capacità di resistere agli agenti atmosferici e sulla sensazione che trasmette a contatto con la pelle. Considerando che si tratta di prodotti da utilizzare anche in estate, privilegiare una combinazione tra strutture robuste e impermeabili e telo traspirante può essere l’ideale. Chi prevede di dover spostare spesso il lettino dovrà inoltre fare attenzione a non scegliere prodotti in materiali come legno massiccio e plastiche pesanti.
Design
Il look di un lettino da giardino non è secondario. Se da una parte questi prodotti assolvono allo scopo di garantire un po’ di relax all’aria aperta, d’altro canto un prodotto dall’aspetto dozzinale può influire negativamente su un ambiente altrimenti ben curato. Non stupisce dunque che i produttori si ingegnino costantemente nel proporre offerte confortevoli ma al tempo stesso armoniose ed eleganti.
Comodità
La caratteristica principale di un lettino dovrebbe essere proprio la sua comodità, a sua volta definita da numerosi parametri. I materiali e il profilo assunto dalla superficie, la presenza di cuscini o di superfici imbottite e il numero di posizioni che è possibile far assumere allo schienale sono tutti aspetti che rendono un lettino più o meno comodo, e che andrebbero valutati attentamente prima dell’acquisto.
Dimensioni
Non tutti i lettini hanno le stesse dimensioni, anzi. Per trovare quello ideale occorre innanzitutto assicurarsi che sia sufficientemente lungo per le gambe, ma anche che sia largo abbastanza per le proprie esigenze. I modelli dalle dimensioni più generose possono infatti ospitare sulla loro superficie anche due persone e rendere il relax ancora più piacevole.
Prezzo
I prodotti dal design più sofisticato e realizzati nei materiali più avanzati possono arrivare a costare caro, ma anche modelli comparativamente più economici possono nascondere sorprese piacevoli o semplicemente corrispondere a ciò che si sta cercando. Meglio sempre diffidare di lettini proposti a prezzo stracciato, ma in generale in quest’ambito un prezzo elevato non corrisponde necessariamente al prodotto ideale.
FONTE : comproteam.it