BENESSERE A TAVOLA : ricette depurative

Bevanda alle pere per disintossicare l’organismo e regolarizzare le funzioni intestinali :

Frullare 2 pere, un pezzetto di radice di zenzero fresca e 2 cucchiai di succo di limone.

Bere subito guarnendo con una scorza di limone. La pera è ricca di vitamina C, calcio e potassio, ha un’azione rinfrescante, emolliente, regolatrice delle funzioni intestinali (antistipsi), depurativa, utile per eliminare le tossine e l’acido urico. FONTE : riza.it

CETRIOLO :

proprietà e benefici

I cetrioli svolgono poi un ruolo fondamentale nella prevenzione della ritenzione idrica e della cellulite, che spesso affliggono le donne: consumare cetrioli in insalata, soprattutto durante i giorni del ciclo mestruale, può essere un ottimo antidoto al gonfiore tipico della ritenzione idrica e alle tossine che si accumulano nei vari distretti dell’organismo a causa della difficoltà a eliminare i liquidi in eccesso.

Il cetriolo viene consumato principalmente crudo. Poiché contiene acqua di vegetazione amarognola, una volta tagliate le due estremità del cetriolo, prenderne una, immergerla nel sale marino integrale e strofinarla sull’estremità dalla quale è stata tolta con movimenti circolari; si formerà una piccola quantità di schiuma: togliendo la schiuma, verrà eliminata anche la sostanza amara.

Il centrifugato di cetriolo detox

Ingredienti per una persona:

1 cetriolo bio;

1 mela rosa bio;

1 pezzetto di radice di zenzero bio

Preparazione:

lava gli ingredienti senza eliminare la buccia, poi taglia mela e cetriolo a tocchetti e mettili nella centrifuga insieme allo zenzero. Aziona l’apparecchio, raccogli il succo in un bicchiere e bevi subito.

Salsa di cetriolo e yogurt

1 yogurt bianco intero

1 grosso cetriolo, pelato, privato dei semi e grattugiato

sale

un cucchiaino di garam masala (oppure un mix di pepe nero, cardamomo, cannella, chiodi di garofano, coriandolo essiccato, noce moscata, curcuma e semi di finocchio macinati)

una manciatina di foglie di menta fresca

PREPARAZIONE

Metti in una ciotola il cetriolo grattugiato e strizzato bene per eliminare l’acqua, lo yogurt, le spezie e lascia riposare per un’ora in frigo per amalgamare i sapori. Trita la menta, versala sulla preparazione e servi in tavola. FONTE : riza.it

ZUPPA DI ZUCCHINE E AGLIO

Questa deliziosa zuppa di zucchine e aglio è un concentrato di proprietà che stimolano il sistema immunitario.

È anche una ricetta a basso contenuto calorico da includere in una dieta dimagrante.

Benefici della zucchina

La zucchina è un’eccellente fonte di vitamine, minerali e fibre dietetiche.

Benefici dell’aglio

Rinforza il sistema immunitario e riduce il rischio di infezioni. Stimola anche la salute cardiaca e migliora la circolazione.

Ingredienti

2 zucchine medie

2 spicchi d’aglio

Olio extra vergine di oliva

2 patate

1 cipolla

4 tazze di brodo di verdura o di pollo (1 lt)

Sale e pepe q.b.

Basilico fresco

PREPARAZIONE

Versate un po’ di olio di oliva in una pentola o padella grande. Aggiungete la cipolla e l’aglio tagliati finemente, insieme alla patata a fettine e cucinate per qualche minuto. Aggiungete il brodo di verdure o di pollo, sale e pepe a piacimento. Lasciate bollire per 30 minuti, dopodiché lasciate riposare. Quando diventa tiepido, frullate il tutto e aggiungetelo alle zucchine tagliate. Lasciate cuocere per 20 minuti finché non diventano morbide. Frullate di nuovo e servite la zuppa; spolverizzatela con del basilico fresco tritato. FONTE : viverepiu’sani

INFUSO DI CANNELLA E MELA

accelera il metabolismo, abbassa il colesterolo e previene il raffreddore

Sia la mela che la cannella hanno effetti depurativi, inoltre accelerano il metabolismo e aiutano a perdere peso.

Per quest’infuso curativo hai bisogno di:

tre o quattro spicchi di mela bio, una stecca di cannella, un litro di acqua e del miele.

Procedi così.

Fai bollire l’acqua, poi aggiungi la cannella e la mela e fai andare a fuoco lento per un cinque minuti. Trascorso questo intervallo, togli dal fuoco e lascia freddare, dopodiché filtri e aggiungi un po’ di miele. Da prendere la sera prima di coricarsi. FONTE : pianetadonna.blog

TISANA ALL’ AGLIO

Bere una tisana all’aglio può sembrare una cosa un po’ insolita e neanche tanto gradevole, questo perché ci viene subito in mente il legame dell’aglio con l’alito.

Ciò che molti non sanno è che invece l’aglio è un antibiotico naturale molto potente usato da secoli per disturbi come influenza e raffreddore ma anche per acne e brufoli, cura dei capelli, dell’herpes ecc.

Accelera il metabolismo.

Mantiene sotto controllo i livelli di colesterolo

E’ un antibiotico naturale

Apporta numerose vitamine e antiossidanti

E’ un disintossicante naturale

Allevia infiammazioni alle gengive ed il mal di denti

Occorrente:

3 spicchi d’aglio

400 ml di acqua

qualche goccia di succo di limone

una fettina di zenzero fresco

un cucchiaino di miele (anche miele di tarassaco)

Preparazione:

Per fare la tisana all’aglio per prima cosa dobbiamo mettere l’acqua in un pentolino a bollire. Nel frattempo sbucciamo gli spicchi d’aglio e schiacciamoli leggermente, sbucciamo lo zenzero e spremiamo il succo del limone.

Appena l’acqua

bolle aggiungiamo questi ingredienti e lasciamo cuocere a fiamma bassa per circa un quarto d’ora con un coperchio, dopodiché possiamo spegnere e lasciare intiepidire per altri 10 minuti. Niente di più semplice!

Quando bere l’infuso di aglio

Ora che la nostra tisana antinfiammatoria all’aglio è pronta non ci resta che berla. La dose consigliata è di un paio di bicchieri al giorno quindi fino a 400 ml per ottenere tutti i benefici. Come vedremo, l’odore e il sapore dell’aglio non si sentirà perché coperto sia dal succo di limone che dallo zenzero. FONTE : salutenaturale.it

NIENTE SPRECHI

ACQUE DETOX CON GLI SCARTI. . . .

L’acqua di cottura delle verdure non solo è ricca di gusto ma anche di moltissimi elementi nutrizionali preziosi, ecco perché è sempre buona abitudine conservarla per utilizzarla in altre occasioni.

Alcuni esempi? Utilizzare questi “brodi” nella cottura di cereali, risotti, legumi o da aggiungere a sughi e condimenti in umido per sfumare e saltare. Potete anche conservare l’acqua di cottura in freezer, così da averla sempre pronta all’uso. Insomma, gettare lo scarto, in questo caso, sembra ancor di più un gesto impossibile da compiere.

Infine, se scegliamo frutta e verdura biologica, alcune parti, come nel caso delle bucce di cetrioli, di anguria, meloni, papaia e mango, possono essere utilizzate per aromatizzare acque toniche e fresche, creando così delicate e dolcissime bevande dissetanti.

Basterà infatti lasciare le bucce tagliate e precedentemente lavate, semplicemente in infusione in semplice acqua naturale per 20-30 minuti prima di consumare la bevanda.

Quel quid in più verrà dato dall’aggiunta di piante aromatiche fresche come menta, melissa o fette di limone o spezie come cannella, zenzero o fiori d’arancio, riecheggiando un po’ le ricette delle acque detox di cui già abbiamo parlato , ma realizzate con gli scarti della frutta che mai avremmo pensato di utilizzare come ingredienti.

TISANE : leggiamo l’ etichetta

La TISANA è una cosa “seria”

e con il termine TISANA si intende in Scienze Erboristiche un “infuso o decotto di erbe con proprietà medicamentose”.

Oggi infatti lo studio delle scienze erboristiche costituisce un vero e proprio corso di laurea triennale presente in molte Università italiane, e si tratta di una materia scientifica, che ha delle connotazioni specifiche, che non possono essere storpiate dall’industria alimentare a proprio piacimento.

L’industria invece spaccia per tisane preparati a base di zucchero e destrosio, con una piccolissima percentuale di estratto di erbe (meno del 3% di erbe).

Le persone che al supermercato trovano una miriade di questi prodotti, con scritto sulla confezione la parola TISANA, pensano di acquistare un prodotto salutare, in realtà si tratta per circa il 97% di zuccheri solubili con qualche aroma e una briciola di polvere di erbe.

ESEMPIO : INGREDIENTI:

zucchero, destrosio, estratti di erbe (2,7%), zucchero caramellato, aromi naturali di menta.

La prossima volta che acquistate una tisana, comprate una vera tisana, in erboristeria o anche al supermercato. Ma che sia una tisana, appunto.

Altrimenti vi stanno prendendo solo in giro. Vi vendono zucchero in sostanza. FONTE : salutenaturale.it

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...