Passito, da Pantelleria il vino più affascinante

È un nettare, più che un vino. Un prodotto che fa sognare. Una bevanda evocativa, che sa di sole, di mare, di tramonti, di paesaggi estremi. Il Passito di Pantelleria è uno dei vini più affascinanti d’Italia, anzi, di Sicilia, perché il legame con il territorio è, nel suo caso, imprescindibile. Si produce solo ed esclusivamente in quella piccola, splendida, remota isola mediterranea, che gode di particolarità climatiche uniche, e lo si fa da secoli, secondo tradizioni immutate. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sul Passito di Pantelleria.

Giallo ambra, con sfumature che ricordano il miele, profumatissimo, dolcissimo, denso, corposo, caldo: un sorso di Passito di Pantelleria accende tutti i sensi, e con il suo esuberante aroma si rivela immediatamente riconoscibile. D’altronde, la sua produzione è unica, come è unica la terra in cui nasce. L’isola di Pantelleria è di origine vulcanica, è poco soggetta a precipitazioni, ha una temperatura mediamente mite tutto l’anno. Ma un elemento fondamentale nel clima isolano è il vento, che spira impetuoso, tanto che i primi viticoltori hanno sviluppato un metodo particolare per permettere alla vite di prosperare. Le piante vengono messe al riparo in conche scavate nel suolo, dove non solo sono protette dalle folate, ma raggiungono anche più facilmente il nutrimento dal terreno altrimenti arido. Inoltre, all’interno di queste conche le viti, chiamate ‘ad alberello’ e dichiarate dall’Unesco Patrimonio Immateriale dell’Umanità, godono di un microclima ideale per produrre acini grossi e dolci.

Acquistare il Passito di Pantelleria

Data la dolcezza e la corposità di questo vino, l’abbinamento consigliato è senza dubbio quello con i dessert e soprattutto della pasticceria secca. Ma non è da sottovalutare l’accostamento a qualche tipo di formaggio, specialmente gli erborinati. Per accompagnarlo, date un’occhiata a questa pagina in cui Amazon propone tutti i prodotti Siciliani acquistabili online.

Il Passito di Pantelleria DOC Ben Ryè Donnafugata, in bottiglia da 375 ml (confezione in astuccio) lo potete acquistare a questo link.

Mentre il Passito Naturale di Pantelleria DOC Pellegrino 2017, elegante vino dai profumi di albicocca, frutta candita e fico secco, in bottiglia da 500 ml, si può trovare qui.

Se invece volete provare un Passito di Pantelleria liquoroso,

che secondo la disciplinare si ottiene con l’aggiunta di alcol di origine viticola (e le uve si possono appassire anche in ambiente condizionato)

potete provare questo 

Duca di Castelmonte.

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...