Finocchiona, la regina dei taglieri toscani

La Finocchiona tra leggenda e tradizione

Il segreto del suo successo risiede proprio nel gusto saporito ed aromatico che il finocchio conferisce alle carni insaccate. Basti pensare che un detto popolare del Chianti spiega che “come gli abili parrucchieri sono capaci di far sembrare piacente anche la donna più brutta, così l’aroma della Finocchiona è capace di camuffare il sapore anche del più imbevibile vino“. Una leggenda narra, infatti, che i contadini toscani per nascondere eventuali difetti dei loro vini fossero soliti insaporire la ricetta della Finocchiona con una quantità maggiore di semi e fiori di finocchio, in modo da far sembrare più buoni anche quelli meno pregiati e di qualità scadente, dopo una fetta di pane con la Finocchiona. La principale caratteristica che differenzia e rende la Finocchiona unica tra i salumi, è, dunque, il marcato ed inconfondibile aroma del finocchio utilizzato in semi e/o fiori nell’impasto e la morbidezza della fetta che talvolta tende a sbriciolarsi al momento del taglio. Si presenta di forma cilindrica, con una una caratteristica fioritura o impiumatura sulla superficie esterna dovuta alle muffe che si sviluppano durante la fase di stagionatura. Il sapore è fresco ed appetitoso, mai acido.

Prodotti tipici toscani: la Finocchiona IGP

Per gustarne a pieno tutto il sapore, l’abbinamento è con il pane “sciocco” toscano , quello senza sale, che consente di bilanciare a pieno la sapidità di entrambi i prodotti. Da non perdere, a Firenze, l’abbinamento con la tradizionale schiacciata, mentre a Siena è da gustare con il ciaccino. In Toscana la Finocchiona IGP è la regina del tradizionale tagliere di legno, servito sia come antipasto che come sfiziosità durante l’aperitivo, insieme ai formaggi freschi o stagionati della Toscana e a verdure sottolio o sottaceto. Si presta, comunque, ad essere impiegata come ingrediente per la preparazione di ricette sfiziose come i Tortelli di patate al ragù di Finocchiona IGP, i tagliolini all’uovo con Finocchiona IGP e crema di carciofi, un’insalata gentile con Finocchiona IGP, Pecorino Toscano DOP, carciofini ed arancia oppure un crostone con battuta di Finocchiona IGP e fichi, servita con olio toscano extravergine, sale e pepe. Chi lo desidera può fare i propri esperimenti acquistando la Finocchiona IGP direttamente online anche su Amazon che la propone assieme ad un’ampia selezione di prodotti tipici locali in vendita nella sezione Made in Italy del sito dedicata alla Toscana.

La Finocchiona della Norcineria dei Barbi è prodotta con carni suine e di cinghiale selezionate e lavorate manualmente con grande cura. La Fattoria dei Barbi è presente a Montalcino fin dal 1352, gestita dall’antica famiglia senese dei Colombini

La Finocchiona IGP Il Borgo è ottima per ogni occasione ed in particolare come componente di antipasti nel tipico tagliere di salumi. Va consumata al naturale, accompagnato da una buona fetta di pane, crescia o torta al testo. Perfetta con la torta Pasquale al formaggio.

Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, unacucinadicoccole riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...