
Sapevi che può essere utilizzato anche per la rasatura, per cicatrizzare piccole ferite, per contrastare foruncoli o combattere l’herpes labiale? Allevia anche il fastidioso prurito delle zanzare o il bruciore dopo una scottatura. Insomma, l’allume di potassio è un eccezionale alleato della pelle. Ecco allora tutto quel che c’è da sapere sulle sue caratteristiche e applicazioni, sulle modalità di impiego e sulle avvertenze per utilizzarlo.
Agisce sui batteri responsabili dei cattivi odori
Ma quali sono i segreti dell’allume di potassio? Il primo, e più celebre, è presto detto. Si tratta di un ANTIMICROBICO NATURALE , ovvero un “ammazza-batteri”. L’odore sgradevole che spesso si avverte quando cominciamo a sudare non è da ricondurre alla traspirazione in sé, ma ai germi che trovano nelle ascelle un ottimo terreno di proliferazione.

https://sorgentenatura.it/p/deodorante-roll-on-allume-di-potassio-brezza-marina?pn=6161
L’allume di potassio agisce proprio su questi microrganismi: inibisce la crescita dei batteri e riduce la sudorazione eccessiva. Inoltre, lavorando come un deodorante naturale, regola il Ph della pelle e crea un ambiente in cui i germi non possono crescere. Insomma, crea una piccola magia: il corpo continuerà a produrre sudore, importante per l’eliminazione di tossine e per il controllo della temperatura corporea, con il vantaggio di non emettere quei cattivi odori che tanto ti fanno sentire a disagio.
L’allume di potassio fornisce una protezione lunga tutta la giornata e ha il vantaggio di essere un prodotto ipoallergenico. È economico, perché dura a lungo, efficace ed ecologico, perché non contiene profumi, alcol o gas. È una valida alternativa ai prodotti comunemente in vendita, anche perché non lascia inestetici aloni sui vestiti.
Tutte le altre applicazioni dell’allume di potassio
L’allume di potassio ha altre importanti qualità:
- virtù astringenti, efficaci per pelle e mucose;
- cura l’herpes labiale;
- dopo la rasatura contribuisce al rimarginarsi di piccoli tagli e ha un effetto lenitivo. Si può usare anche dopo la depilazione femminile;
- contribuisce a bloccare il sanguinamento, per esempio di gengive o emorroidi (rapida cicatrizzazione). Con questo minerale si può rimediare anche all’epistassi (sanguinamento nasale) tamponando con un panno imbevuto
- allevia il prurito provocato dalle punture di insetti;
- combatte i brufoli e le impurità della pelle;
- può essere posizionato nel frigo come cattura odori;
- viene utilizzato anche come talco e deodorante per i piedi;
- lenisce irritazioni cutanee, rossori e scottature, regalando subito una piacevole sensazione di freschezza.
È facile da utilizzare e dura a lungo
L’allume di potassio veniva originariamente estratto dalla terra sotto forma di blocchi. Oggi il mercato lo mette a disposizione sotto varie forme: piccoli cristalli, polveri, SPRAY e stick. Lo trovi facilmente in erboristeria, online e anche nei supermercati. Il prezzo è modico e il prodotto dura per anni.
Utilizzarlo è facile: ti basta bagnare la pietra e poi passarla ripetutamente, per esempio, sul corpo ancora umido. È opportuno massaggiare sui punti critici della sudorazione quali ascelle, PIEDI e inguine. Così facendo si depositano sulla cute le micro particelle saline che creano un ambiente inadatto alla formazione dei batteri, origine dei cattivi odori.
Vuoi rendere il tuo allume di potassio ancora più piacevole? Stendi sulla superficie bagnata qualche goccia del tuo OLIO ESSENZIALE preferito, lascia penetrare e asciugare. Sentirai che delizioso effetto profumato sulla pelle..
In polvere o in spray, puoi usare l’allume di potassio anche all’interno delle scarpe per contrastare i cattivi odori. FONTE : SorgenteNatura