FARINA DI MANDORLE : fonte di sali minerali

La farina di mandorle si differenzia dalle farine tradizionali perché non è a base di grano o di altri cereali. Viene ottenuta semplicemente dalla macinazione delle mandorle e ne conserva le proprietà e le caratteristiche nutrizionali.

Sappiamo che le mandorle sono senza glutine e anche la farina di mandorle lo è. È dunque adatta a chi soffre di CELIACHIA o a chi deve ridurre o sospendere temporaneamente il consumo di cibi contenenti glutine.

La farina di mandorle contiene numerosi micronutrienti che permettono al nostro organismo di avere a disposizione molta energia per le nostre attività quotidiana. Per questo di solito si consiglia di mangiare una manciata di MANDORLE AL GIORNO come snack energizzante.

Le mandorle e la farina di mandorle sono una fonte importante di MAGNESIO, un minerale che permette di supportare le attività del sistema nervoso, che è d’aiuto in caso di insonnia o di depressione ma anche per chi soffre di affaticamento o di stress.

Rispetto alle farina di cereali, la farina di mandorle apporta più proteine che carboidrati dato che le mandorle sono prevalentemente un alimento proteico e in particolare possiamo parlare delle mandorle come di una fonte di PROTEINE VEGETALI.

La farina di mandorle è una fonte sia di magnesio che di ferro, entrambi minerali molto utili per le donne che possono essere d’aiuto per chi soffre di sindrome premestruale. Le mandorle sono anche una fonte di calcio che contribuisce a mantenere le ossa forti.

Non dimentichiamo che le mandorle sono anche una fonte di OMEGA 3  e che le possiamo accompagnare al consumo di noci, olio di lino e semi di lino per arricchire la nostra dieta di queste sostanze nutritive davvero preziose. Le mandorle e la farina di mandorle contribuiscono ad abbassare il colesterolo e a tenere a bada la glicemia.

visita la pagina : Farina di mandorle :

https://sorgentenatura.it/ricerca.php?q=FARINA%2520DI%2520MANDORLE?pn=6161

Realizzarla in casa richiede del tempo, ma il risultato sarà eccezionale.

Ingredienti
Per
300
g
300 g mandorle meglio pelate
1 cucchiaio Fecola di patate (facoltativo)

PREPARAZIONE
Se non avete mandorle pelate, portate a bollore l’acqua in un pentolino e bollite le mandorle per 3 minuti.
Scolate: noterete che la pellicina si elimina molto facilmente.
Rimuovete tutte le pellicine.
Trasferite le mandorle su una placca da forno e fatele asciugare in forno a 160° per 10 minuti e abbassate a 100° per altri 20. Se non avete fatto bollire le mandorle poichè già pelate, tostatele in forno a 100° per 20 minuti.
Frullate le mandorle quando raffreddate. Potete aggiungere anche due cucchiai di fecola di patate per rendere la farina meno grossolana.

FONTE : greenme.it

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...