
È possibile prendersi cura della pelle dei bambini con prodotti naturali ed ad un costo contenuto, salvaguardando la salute dei più piccoli e quella dell’ambiente.
https://amzn.to/39EgAjh
Il cambio dei bambini ed il borotalco
In anni passati dopo aver fatto il bagnetto al bambino o aver cambiato il pannolino, veniva ampiamente utilizzato il borotalco per asciugare la pelle, renderla liscia e profumata.
Il borotalco formulato apposta per i più piccoli, se naturale e derivante da estratti di origine biologica non è assolutamente dannoso per il bambino, l’importante è prestare attenzione alla composizione ed assicurarsi che non contenga sostanze chimiche, petrolati e profumi. Nelle prime settimane di vita è consigliato usarne una quantità molto ridotta per evitare che le particelle vengano inalate dal bimbo provocando disturbi respiratori.
Il talco risulta di grande utilità soprattutto in estate quando assorbe e previene la sudorazione; l’importante è prima asciugare la pelle del bimbo in modo che la polvere non si accumuli ma si distribuisca in modo uniforme. https://amzn.to/3udNGQi
Un’alternativa totalmente naturale è quella di utilizzare l’amido di mais o l’amido di riso (di cui parleremo nei prossimi paragrafi), in particolare per i neonati di pochi mesi.
Amido di riso: può essere utilizzato nel momento del cambio con la stessa funzione del talco, in quanto possiede un potere assorbente e non ostruisce i pori. Svolge un’azione lenitiva ed antinfiammatoria.
• Amido di mais: é possibile scioglierlo nella vaschetta da bagno con acqua calda ed un cucchiaino di sale integrale biologico, per reintegrare i sali minerali che la pelle del bimbo perde quando viene a contatto con l’acqua. Deterge delicatamente senza aggredire la pelle. Per i bimbi di pochi mesi è adatto anche al lavaggio dei capelli.
• Olio di mandorle dolci: l’olio di mandorla ha la stessa funzione delle creme idratanti e può essere utilizzato anche durante il cambio in sostituzione delle salviette umidificate; basta bagnare leggermente un dischetto di cotone o un panno naturale e morbido per pulire il vostro bambino. Il consiglio è sempre quello di scegliere prodotti provenienti da coltivazioni biologiche, in modo che non contengano pesticidi, conservanti e sostanze chimiche. È ideale per idratare e nutrire a fondo la pelle dei bambini senza ungere.
• Bicarbonato di sodio: scioglierne un cucchiaino nell’acqua calda del bagnetto. Aiuta a lenire le irritazioni e dermatiti provocate dal pannolino.
Il consiglio degli esperti:
Per proteggere la pelle arrossata durante il cambio sono molto utili e benefiche le creme a base di ossido di zinco, una sostanza riparatrice e protettiva che dona sollievo alla cute, la idrata e difende la pelle dagli agenti esterni.
• Evitare tutti quei prodotti detergenti (bagnoschiuma, shampoo, saponi) che a contatto con l’acqua producono molta schiuma. La schiuma è il segnale che il prodotto è pieno di tensioattivi, cioè sostanze che indeboliscono la parte superficiale della pelle rendendola più vulnerabile e sensibile a fattori esterni.
• Utilizzare un olio eudermico (che significa “sostanza che migliora lo stato della pelle”) con ph adatto all’epidermide dei più piccoli.
Gli ingredienti maggiormente utilizzati nei prodotti per bambini
Calendula e camomilla: piante dalle proprietà calmanti, lenitive e antisettiche, ideali per calmare irritazioni, arrossamenti e problemi cutanei.
• Oli vegetali (di cotone, di canapa, di mandorle): proteggono e idratano in modo naturale la pelle delicata dei bambini.
• Aloe vera: dona sollievo immediato al bimbo, ideale per curare e prevenire le fastidiose dermatiti da pannolino.