
La proprietà più nota del miele è senza dubbio la sua capacità di alleviare la tosse e l’infiammazione della gola. Per aumentare l’efficacia del miele, versane un cucchiaio in un bicchiere d’acqua tiepida col succo di mezzo limone.
Essendo antisettico e cicatrizzante, il miele è eccellente per trattare piccole ferite e scottature. Basta applicare il miele direttamente sull’area della pelle interessata.
Il miele ha anche proprietà rilassanti e può aiutare a combattere l’insonnia. Fai sciogliere un cucchiaino di miele in un bicchiere d’acqua calda, e bevi prima di andare a dormire per alleviare l’ansia e lo stress, e conciliare il sonno.

Il miele aiuta a rigenerare la pelle e, se applicato su viso, gomiti e piedi (mescola due parti uguali di miele e olio d’oliva) aiuta a combattere la pelle screpolata e le rughe.
Ricco di potassio, ferro e magnesio, il miele aiuta a prevenire l’anemia. È molto efficace, inoltre, nel migliorare il transito intestinale e prevenire la stitichezza.
Miele Millefiori biologico
Il Miele di Millefiori ha un colore ambrato e il suo sapore è delicatamente aromatico, gradevole e pieno.
È uno dei mieli più completi perché viene raccolto su una grande varietà di fiori diversi. Ideale la mattina a colazione, sul pane o fette biscottate. Perfetto l’abbinamento con la frutta.

L’Apicoltura Nucci nasce nel 1997 quando Stefano Nucci comincia ad appassionarsi al mondo delle api. Fin dall’inizio si innamora di questo suo nuovo passatempo e pian piano cerca di farlo diventare un lavoro vero e proprio. Per far questo Stefano comincia a comprare i primi alveari e a cercare meticolosamente i posti migliori dove posizionarli, perché gli è subito chiaro che la sua azienda produrrà solo miele biologico e sarà sempre alla ricerca della miglior qualità.
Oggi l’azienda si è ingrandita e, con l’aiuto di tutta la famiglia Nucci, hanno iniziato a produrre anche propoli, polline e pappa reale, e sempre con lo stesso entusiasmo, dall’inizio di questa avventura , portando avanti, giorno per giorno, la passione per l’apicoltura.
Il miele Nucci nasce nelle colline romagnole, in mezzo alla natura. Fin dall’inizio l’azienda segue metodi di lavoro artigianali, selezionano ambienti incontaminati e immersi nel verde dove posizionare i nostri alveari. Solo così Nucci è sicuro di produrre un miele veramente biologico.
VISITA LA PAGINA : https://amzn.to/3ngHsO1
Tipi di miele
– Miele selvatico: questo è il tipo più consumato nel paese e apporta benefici principalmente alla pelle, alle vie respiratorie grazie alle sue proprietà lenitive e agli antiossidanti.
– Miele di fiori d’arancio: con un sapore molto delicato, questo tipo di miele fa bene al sistema digestivo, aiutando a regolare l’intestino grazie alle sue proprietà lenitive.
– Miele di fiori di eucalipto: questo tipo ha un colore più scuro e un sapore più concentrato. È eccellente per aiutare ad alleviare le infezioni intestinali, le vie urinarie e le malattie respiratorie.
– Miele di pompelmo: grazie alle sue proprietà antiossidanti, questo tipo di miele può aiutare a curare i problemi al fegato, compresi gli effetti dell’alcol su questo organo.
BENESSERE A TAVOLA
MIELE E CANNELLA

Benefici e Come Usarli Insieme (anche per Dimagrire)
La cannella favorisce il dispendio energetico ed esercita un’azione riequilibrante dei livelli di glicemia, contrastando sia il desiderio di zuccheri che la fame nervosa.
Il miele condivide con la cannella la capacità di favorire il drenaggio dei liquidi e di stimolare il metabolismo.
Tisana miele e cannella
La tisana miele e cannella è ideale per dare una sferzata al metabolismo e combattere raffreddore, mal di gola e sinusite grazie all’azione antimicrobica ed antinfiammatoria svolta dai due ingredienti.

Portiamo ad ebollizione 250 ml di acqua in cui avremo disciolto un cucchiaio di cannella in polvere; filtriamo, facciamo raffreddare pochi minuti ed aggiungiamo quindi 2 cucchiaini di miele.
Tisana Limone miele e cannella
Come beneficiare di una combinazione di limone, miele e cannella per dimagrire e non solo?
Aggiungiamo a 200 ml di acqua portata ad ebollizione 1 stecca di cannella e 1 cucchiaio di miele biologico; lasciamo in infusione per 10-15 minuti e facciamo riposare altri 10 minuti, quindi filtriamo e aggiungiamo il succo di 1 limone biologico.

Aggiungendo il limone, che esercita un’importante azione disintossicante e depurativa, al connubio di miele e cannella, si ottiene una bevanda che favorisce lo smaltimento dei grassi e l’eliminazione di tossine, esercitando al tempo stesso un’azione antibatterica e sfiammante.
Tisana Zenzero miele e cannella
All’azione sfiammante, diuretica e stimolante del metabolismo esercitata da miele e cannella si unisce l’azione analgesica, digestiva e rilassante dello zenzero. Questa tisana è quindi ottima non solo per bruciare i grassi ma anche per favorire la digestione e il sonno e per contrastare disturbi infiammatori.
Mettiamo sul fuoco circa 250 ml di acqua e, quando sta per bollire, aggiungiamo un pezzetto di radice di zenzero e un bastoncino di cannella e, dopo 5-6 minuti, miele nella quantità desiderata.

Miele e cannella in vasetto
Mettiamo in un contenitore la cannella (5 cucchiaini) e il miele (10 cucchiai) e mescoliamo fino ad ottenere un amalgama. Trasferiamo il composto in un vasetto di vetro con chiusura ermetica e conserviamo al fresco, eventualmente anche in frigorifero. Usiamo questo composto per dolcificare le nostre bevande calde o consumiamolo al naturale.
La dose giornaliera di cannella non dovrebbe superare mezzo cucchiaino (circa 3 gr)