La melatonina è l’ormone più importante che regola il ritmo sonno veglia:
la sua assunzione come integratore aiuta a dormire bene, favorisce la concentrazione e aiuta anche il sistema immunitario.

La melatonina è l’ormone del sonno ma è anche un antiossidante e antiage naturale. Quando il corpo non ne produce abbastanza, è possibile arricchire la propria dieta con alimenti ricchi di melatonina o assumerla con gli integratori.
La melatonina è un ormone prodotto prevalentemente da una ghiandola posta alla base del cervello, la ghiandola pineale. In realtà, viene sintetizzata anche in altre aree del nostro corpo, tessuti e organi, come occhi, intestino, midollo osseo. Oltre che negli essere umani, è presente anche nel mondo animale e delle piante.
Dieta e melatonina
La melatonina è presente sia nei cibi di origine animale che nei vegetali e viene assorbita rapidamente dal tratto gastro-intestinale. Una dieta ricca di melatonina può alzarne i livelli ematici.

Inoltre, puoi integrarla con l’alimentazione anche grazie ai cibi che contengono triptofano, zinco e magnesio, vitamina B1 e B6, elementi fondamentali per il processo di sintesi di melatonina e serotonina.
I cibi più indicati sono: avena, mandorle, noci, ciliegie, banane, ananas, pomodori, ravanelli, cipolla, asparagi, carote, sedano, legumi, mais, riso integrale, pesce, carni bianche.
La melatonina accorcia la latenza del sonno, aumenta il tempo totale di sonno, regolarizza i ritmi circadiani e diminuisce i risvegli notturni. Gli effetti benefici della melatonina sul sonno si ripercuotono secondariamente anche sul comportamento e il benessere diurno.

- Attività antiossidante
- Anti age
- Antinfiammatoria
- Per la salute degli occhi
La melatonina in commercio
La melatonina può essere estratta anche da piante ed erbe officinali, è fruibile sotto forma di farmaco, integratore o tisana. Può essere assunta in gocce o in compresse ed è facilmente reperibile online, in farmacia ed erboristeria.
VISITA LA PAGINA : https://sorgentenatura.it/ricerca.php?q=MELATONINA?pn=6161
Cos’è la melatonina
La melatonina è un ormone che viene secreto dalla ghiandola pineale o epifisi. Viene prodotta a mano a mano che cresciamo. Nei neonati infatti la secrezione è minima, durante la giovinezza è al suo picco produttivo e poi tende a scendere in tarda età.
La melatonina regola il ciclo sonno-veglia, per cui viene usata da sessantanni come aiuto contro l’insonnia.
Per essere prodotta, però, c’è necessità che l’organismo resti al buio completo. Basta una fioca luce, infatti, captata dalla retina, per inibire il suo rilascio. Il picco di produzione della melatonina è di notte, ma non credere di avere tutta la notte a disposizione.
Il picco massimo di produzione di melatonina è dall’1 alle 3 del mattino. Quindi se andiamo a letto tardi, ci giochiamo la nostra produzione di melatonina quotidiana. Con tutti gli effetti collaterali che ne conseguono.
Per regolare il ritmo circadiano, nell’opinione generale non c’è miglior rimedio della melatonina per dormire. Agisce positivamente infatti su quanti hanno difficoltà di addormentamento o risvegli notturni. Ma fa anche di più.
La melatonina ha benefici diversi, e permette di avere effetti positivi su:
- jet lag e sindrome da fuso orario, tipica di deve viaggiare da un continente all’altro;
- persone che fanno turni di notte e invertono il ciclo sonno veglia;
- persone che soffrono di sindrome di sonno ritardata, cioè coloro che non andrebbero mai a letto e poi la mattina fanno molta fatica a svegliarsi;
- anziani che hanno difficoltà a dormire, dovuta alla riduzione della produzione di melatonina naturale.
Melatonina: gli effetti sulla salute generale
La melatonina non è importante solo per regolare il ciclo sonno veglia. Secondo recenti studi, infatti, questa è uno degli antiossidanti più potenti di cui possiamo beneficiare.
È in grado di contrastare i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare. Riuscendo a oltrepassare la barriera emato-encefalica la melatonina diventa un alleato nella protezione delle strutture cerebrali.
Da un lato riesce a creare una barriera difensiva contro virus e batteri e ad aumentare le proprietà antiossidanti. La conseguenza diretta è una maggiore produzione di melatonina durante la notte.
Un altro effetto benefico è quello della melatonina sulla menopausa. Agendo sul processo di invecchiamento, le donne che assumono melatonina sarebbero in grado di sincronizzare nuovamente il sistema ormonale femminile e quindi di ritardare la menopausa. La melatonina è inoltre in grado di alleviare i dolorosi disturbi della menopausa.
Melatonina naturale: dove si trova?
Per avere la scorta di melatonina, possiamo integrarla con quella naturale, attraverso l’alimentazione. Questa sostanza si trova infatti nei cibi di origine vegetale. Gli alimenti che ne contengono di più sono:
- l’avena;
- le mandorle;
- il mais;
- il riso integrale;
- il cacao;
- gli ortaggi, soprattutto pomodori, ravanelli, cipolla, asparagi, e cavoli;
- la frutta fra cui arance, mele, ciliegie, noci, banane e ananas.

Melatonina: i dosaggi consigliati
Se invece abbiamo necessità di ricorrere a un INTEGRATORE DI MELATONINA, quali sono i dosaggi consigliati?
Va detto che questi possono variare a seconda dell’età, della condizione in cui si trova la singola persona e del disturbo che deve andare a riequilibrare. In genere, la dose va da 1 mg a 5 mg al giorno.
FONTE : natiperviveresani
SUCCO ANANAS E BARBABIETOLA X SONNI TRANQUILLI
Questo succo, di colore rosa e rinfrescante, vi fornirà i nutrienti di cui avete bisogno per dormire meglio:

Ananas:
l’ananas è ricco di triptofano, che è il precursore della melatonina e della serotonina. La melatonina aiuta a dormire, mentre la serotonina aumenta il senso di benessere.

Barbabietola:
la barbabietola si distingue per il suo alto contenuto di magnesio, la cui mancanza o scarsezza è strettamente correlata ad alcuni tipi di insonnia. Se avete un deficit di questo minerale nel corpo, il vostro sonno sarà superficiale e finirete col svegliarvi più volte durante la notte.