Malanni di stagione

LAVAGGIO NASALE

https://amzn.to/3kkF6vv

I lavaggi nasali sono una buona abitudine quotidiana, che aiuta a ridurre i sintomi del raffreddore, ad alleviare le conseguenze delle allergie stagionali, a prevenire malanni di stagione e sinusiti, sia nei grandi che nei bambini

L’azione decongestionante delle irrigazioni nasali

Quando hai il raffreddore o il naso chiuso, la mucosa nasale si gonfia e lo spazio libero per la respirazione diminuisce.

Nei bambini più piccoli, questo può diventare un problema, rendendo difficile anche l’alimentazione. Per questo motivo, è bene utilizzare i lavaggi nasali per mantenere inalterata la corretta funzionalità delle mucose. In condizioni normali, il muco è scarso e fluido e in costante movimento grazie alle ciglia vibratili, che lo spingono verso la gola per l’eliminazione.

Le irrigazioni consentono di liberare costantemente il naso da batteri, pollini, allergeni, virus e di evitare l’insorgere di infezioni.

In caso di infiammazione delle vie aeree, i risciacqui con soluzione fisiologica o salina svolgono un’azione decongestionante e aiutano anche a ridurre il ricorso ai medicinali. Per trarre il massimo beneficio da questa pratica, fai una detersione quotidiana.

Tenendo la testa lievemente inclinata in avanti, piegala da un lato e inserisci la soluzione salina nell’incavo nasale più alto, in modo che la soluzione possa fuoriuscire dall’altra narice. Mantieni la bocca aperta per evitare che il liquido scenda nella gola o nelle orecchie e vanifichi così l’efficacia del rimedio.

Una volta completato il trattamento, che può essere ripetuto anche più volte, soffia il naso per eliminare eventuali residui.

È importante avere l’accortezza di lavarsi le mani prima di effettuare i lavaggi nasali e ricordarsi di pulire il dispositivo usato dopo ogni utilizzo, per evitare contaminazioni.

Data la delicatezza e semplicità, questa tecnica è indicata anche su neonati e bambini piccoli.

VISITA IL SITO : ACCESSORI – LAVAGGIO NASALE :https://amzn.to/39O7ujF

Pappa Reale

Da dove viene

La pappa reale è secreta dalle giovani api operaie incaricate di allevare la covata. Le ghiandole che la producono entrano in funzione soltanto dopo il terzo giorno di vita dell’ape e si atrofizzano alquanto rapidamente, a partire dall’undicesimo giorno, cessando la loro attività. In tale arco di tempo, la giovane ape si fa nutrice.

La pappa è una secrezione biancastra, dai riflessi madreperlacei, dalla consistenza gelatinosa e dal sapore marcatamente acido, pungente, debolmente zuccherino.

La sua consistenza tende a ispessirsi con l’invecchiamento e il colore può modificarsi a contatto con l’aria.

Un cocktail di vitamine

Come per gli altri prodotti dell’alveare, anche per la pappa reale non si deve dimenticare che la composizione può essere influenzata da diversi fatto­ri, quali la zona di provenienza, il pe­riodo di raccolta, le caratteristiche bio­logiche delle api nutrici. In ogni caso se ne possono delineare alcune caratte­ristiche principali.

E’ un ottimo stimolante, tonificante ed euforizzante, generatrice quindi di una sensazione di benessere; è inoltre un valido riequilibrante, particolarmente a livello nervoso, e un altrettanto buon rivitalizzante.

È dunque consigliabile soprattutto in casi di astenia, impotenza sessuale, invecchiamento precoce degli organi e della pelle, depressione, sovraffaticamento. Nella gravidanza, in particolare, è stata sperimentata una valida azione epatoprotettiva, la capacità di regolare le funzioni intestinali, di equilibrare il sistema nervoso e i componenti biochimici che regolano le contrazioni muscolari dell’utero.

Le cure con la Pappa Reale

La pappa reale può essere assunta come unica sostanza curativa o essere associata con altri prodotti complementari come miele, polline, diversi prodotti dietetici e alimentari.

Le forme più utilizzate sono la pappa reale naturale pura sia fresca sia liofilizzata e la pappa miscelata con miele.

La pappa naturale pura fresca è, secondo diversi ricercatori, la migliore ed è disponibile in capsule o piccoli vasetti; va conservata in frigorifero a una temperatura compresa tra 0 e 5 °C, nella parte alta. Il dottor Donadieu, dopo anni di regolari prescrizioni e di raccolta di informazioni, consiglia la posologia che segue. Per quanto riguarda la pappa reale fresca, per un adulto prevede una dose minima al giorno da 100 a 300 mg, una dose media (abituale) di 500 mg e una dose d’attacco o d’urto, in casi ur­genti o gravi, da 800 mg a 1 g. Nei ragazzi e secondo l’età, si riducono solita­mente a metà o a un quarto le dosi pre­cedentemente citate, preferibilmente sotto il controllo di un medico.

Per quanto riguarda la pappa reale lio­filizzata, consiglia un terzo delle dosi indicate.

L’assunzione, secondo il Donadieu, do­vrebbe preferibilmente avvenire al mat­tino a digiuno per via sublinguale, ossia lasciandola sciogliere sotto la lingua.

La durata di una cura può variare se­condo l’individuo, le indicazioni, i risul­tati che si attendono e le dosi utilizzate.

PREZZO 7,50 €https://amzn.to/3sAJdpH

Come regola, però, non dovrà mai esse­re inferiore a un mese per poterne rica­vare i migliori risultati possibili ed è consigliabile protrarla almeno per sei settimane, rinnovabili più volte l’anno.

La pappa reale purificata e liofilizzata può essere somministrata anche attra­verso iniezioni sottocutanee, con dosi in progressivo aumento, partendo soli­tamente da fiale di 20 mg di estratto secco e da fiale da 2 cc di solvente.

Autore

Lo staff di Sorgente Natura

Miele Millefiori biologico

Il Miele di Millefiori ha un colore ambrato e il suo sapore è delicatamente aromatico, gradevole e pieno.

https://amzn.to/30fpSRw

È uno dei mieli più completi perché viene raccolto su una grande varietà di fiori diversi. Ideale la mattina a colazione, sul pane o fette biscottate. Perfetto l’abbinamento con la frutta.

L’Apicoltura Nucci nasce nel 1997 quando Stefano Nucci comincia ad appassionarsi al mondo delle api. Fin dall’inizio si innamora di questo suo nuovo passatempo e pian piano cerca di farlo diventare un lavoro vero e proprio. Per far questo Stefano comincia a comprare i primi alveari e a cercare meticolosamente i posti migliori dove posizionarli,
perché gli è subito chiaro che la sua azienda produrrà solo miele biologico e sarà sempre alla ricerca della miglior qualità.

Oggi l’azienda si è ingrandita e, con l’aiuto di tutta la famiglia Nucci, hanno iniziato a produrre anche propoli, polline e pappa reale, e sempre con lo stesso entusiasmo, dall’inizio di questa avventura , portando avanti, giorno per giorno, la passione per l’apicoltura.

Il miele Nucci nasce nelle colline romagnole, in mezzo alla natura. Fin dall’inizio l’azienda segue metodi di lavoro artigianali, selezionano ambienti incontaminati e immersi nel verde dove posizionare i nostri alveari. Solo così Nucci è sicuro di produrre un miele veramente biologico.

https://amzn.to/3BXNirJ

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...