BIOS LINE

Per prevenire e combattere i malanni di stagione possono venire in tuo aiuto gli integratori Bios Line specifici, come le linee Sedigola, Apix e Flufast
Scoprili tutti sul nostro sito : Integratori Raffreddore e Tosse :https://amzn.to/3ETwAeT
Questa sezione è dedicata ai rimedi naturali utili in caso di tosse, raffreddore, raucedine, influenza e mal di gola. Gli integratori qui presenti riducono le infiammazioni alla gola e alle vie respiratorie e riequilibrano le normali funzioni degli organi connessi.

Offrono sollievo da irritazioni e dolore e permettono di tornare a respirare in modo libero. Ci sono spray alla propoli, pomate lenitive, caramelle balsamiche, sciroppi vegetali, compresse ayurvediche e molto altro ancora.
Propoli: come assumerla, usi, proprietà e benefici

Gli integratori naturali a base di polline, di propoli e di pappa reale sono pensati per dare una sferzata di energia all’organismo e per aiutarlo nella prevenzione (e guarigione) dei disturbi stagionali. Questi tre ingredienti aiutano infatti a stimolare le difese immunitarie, a colmare le carenze nutrizionali e a rimettersi in forma in caso di influenza, raffreddore, tosse, mal di gola e debolezza fisica. All’interno di questa sezione puoi trovarli in forma liquida, in granuli, in spray e in compresse. Tra questi prodotti puoi trovare anche rimedi naturali per bambini .
Cos’è la propoli?
La propoli (chiamata impropriamente anche il propoli) è una sostanza naturale che deriva dal lavoro delle api bottinatrici, ovvero il gruppo di api che si occupa della raccolta di tutte quelle sostanze indispensabili per la sopravvivenza dell’alveare.

Il nome “propoli” deriva da due termini di origine greca, pro e polis, che letteralmente significano “a favore della città”. La propoli infatti, viene utilizzata dalle api principalmente per rivestire l’alveare e proteggerlo così da malattie e predatori.
L’antibiotico naturale per eccellenza poiché possiede numerose proprietà che la rendono un prezioso alleato per l’organismo.https://amzn.to/3H5jkFZ
La propoli è una sostanza di origine principalmente vegetale, anche se va ricordato che le api, dopo la raccolta, la elaborano e la modificano aggiungendo polline, cera ed enzimi prodotti dal loro stesso organismo (questo è il motivo per il quale i vegani preferiscono non utilizzarla)colore varia, a seconda della sua fonte botanica, tra le tonalità del giallo, del rosso e del marrone scuro (più diffuso).
Sotto forma di spray, gocce o tintura madre, può essere adoperata per sanare le ferite, poiché le sue sostanze accelerano il processo di guarigione, attivando il metabolismo delle cellule, incrementando la loro proliferazione e favorendo quindi i processi di riparazione.
Alcuni studi hanno dimostrato la sua efficacia contro le ustioni e le piaghe da decubito; essa risulta infatti di gran lunga più forte rispetto alle creme steroidee di comune utilizzo. https://amzn.to/3BRapEh
Grazie a queste sorprendenti proprietà, la propoli può essere utilizzata anche su afte, irritazioni della mucosa orale, herpes orali e genitali e micosi (sia per l’azione cicatrizzante che per quella antivirale e antifungina), gengiviti, mal di denti e alitosi, foruncoli o acne poiché disinfetta e favorisce la cicatrizzazione.
È inoltre molto consigliata dopo la chirurgia dentale o orale, a mo’ di colluttorio, anche per effettuare risciacqui e gargarismi. https://amzn.to/3mTpjWf
E’ particolarmente indicata per la cura di sintomi influenzali come mal di gola, raffreddore, tonsilliti e placche, soprattutto perché riesce a sconfiggere tutti i germi e batteri dai quali essi traggono origine.
A differenza degli antibiotici di composizione chimica, la propoli agisce come un vero e proprio antibiotico, ma in maniera del tutto naturale. Quindi senza provocare alcuna conseguenza all’organismo, ad non fa abbassare le difese immunitarie e non scompensa la flora batterica intestinale.
La propoli è anche un toccasana per mantenere in salute il tessuto osseo e i denti, risultando particolarmente adatta anche nel periodo della menopausa per combattere l’osteoporosi.
Grazie alle sue proprietà antimicotiche, antibatteriche e cicatrizzanti, la tintura di propoli è largamente impiegata anche nel trattamento delle verruche.
Propoli, proprietà e benefici
La propoli è conosciuta soprattutto per le sue proprietà antibatteriche. Sembra infatti in grado agire direttamente sui batteri, fermando la loro proliferazione.
La propoli non lotta solo contro i batteri: molti studi dimostrano la sua efficacia anche contro i funghi, in particolare candida e funghi che causano le micosi della pelle, e contro i virus, soprattutto alcuni virus influenzali e respiratori.
La propoli prende le nostre difese a tutto tondo: la sua azione immunostimolante aiuta il sistema immunitario ad essere pronto e reattivo in caso di necessità.
Non solo ad uso interno: la propoli ha dimostrato proprietà non da meno anche per la pelle. Le sue azioni cicatrizzante e antinfiammatoria infatti, rendono la propoli un rimedio efficace per velocizzare la guarigione delle ferite e per trattare dermatiti e psoriasi.
Infine, l’elevata concentrazione di flavonoidi ad azione antiossidante, rende la propoli un potenziale aiuto anche contro le problematiche dell’apparato cardiovascolare.
Propoli in cosmesi

L’uso della propoli in cosmesi è relativamente recente ma in costante aumento. La propoli infatti sta dimostrando la sua efficacia anche in campo cosmetico e le sue proprietà per la pelle sono ormai note, oltre che molto apprezzate.
Shampoo, lozioni per il cuoio capelluto, dentifrici e sciacqui per la bocca, deodoranti, creme, soluzioni a base di propoli sono proposti con una certa facilità dalle erboristerie o dai negozi di alimentazione naturale.
La propoli, grazie alle sue proprietà antibatteriche in particolare, si è rivelata ottima per la formulazione di prodotti per pelli impure e capelli grassi, svolgendo un’azione purificante e riequilibrante. Inoltre, la sua composizione ricca di polifenoli e altre sostanze antiossidanti, rende la propoli un ottimo ingrediente per prodotti contro la fragilità capillare.

Come si usa la propoli pura? La propoli allo stato grezzo è indicata soprattutto contro le affezioni del cavo orale: è sufficiente lasciare sciogliere in bocca qualche granulo, nella dose massima di circa 3 grammi al giorno.
Estratto idroalcolico di propoli
Ma a cosa serve la tintura madre di propoli? Questo tipo di formulazione è molto versatile, vediamo brevemente come usarla e quante gocce di propoli assumere al giorno:

- Qualche goccia tutti i giorni, per 2-3 volte al giorno, diluita in acqua tiepida o miscelata con un po’ di miele, come prevenzione dai malanni stagionali.
- Qualche goccia da applicare su una garza sterile, per disinfettare e velocizzare la guarigione di ferite, scottature, micosi della pelle o herpes.
- 20-40 gocce, per 2-3 volte al giorno, diluite in acqua tiepida o miscelate con uno o due cucchiaini di miele, per trattare mal di gola, tosse e altri sintomi influenzali.
- Qualche goccia disciolta in acqua tiepida per lavande esterne contro la candidosi.
Altre formulazioni a base di propoli
Non è tutto: la quantità di formulazioni a base di propoli che possiamo trovare in commercio è pressoché infinita:

- Sciroppi contro tosse e mal di gola alla propoli
- Spray nasali e per la gola alla propoli
- Lozioni per capelli alla propoli
- Oleolito di propoli
- Dentifrici e collutori alla propoli
- Saponi alla propoli
- Burrocacao alla propoli