METODO MONTESSORI A CASA – da o a 3 anni

Il Metodo Montessori non è un metodo permissivo, ma un metodo in cui esistono regole ferme e rigorose, le quali possono benissimo andare di pari passo con la libertà del bambino.

Se stabiliamo le regole adatte all’età e alle competenze del bambino, gli regaliamo un mondo in cui lui può agire in totale sicurezza e libertà – sentendosi così fiducioso, competente, autonomo, felice. 

Come creare un’ambiente Montessori in casa :

https://amzn.to/33a3wOn

Per preparare l’ambiente più idoneo alla crescita del nostro bambino è importante fare attenzione ad alcune caratteristiche.

Come deve essere l’ambiente – casa in stile Montessori:

  • Deve essere un ambiente positivofamiliare e intimo;
  • privo di pericoli e di ostacoli;
  • stimolante, ma non iper stimolante;
  • in cui sia possibile anche il giusto riposo;
  • con cui sia facile interagire;
  • in cui ci sia il giusto equilibrio tra regole e libertà.

E poi deve essere, ovviamente UN AMBIENTE A MISURA DI BAMBINO : un lettino basso in cui possa salire e scendere da solo, una libreria a portata di mano, i giochi disposti in vassoi ordinati su un mobile basso.

L’ordine è molto importante; una cameretta caotica, con troppi giochi e troppi materiali, diventa quasi bloccante per il bambino: invece di stimolarlo, lo scoraggia; invece di aiutarlo a concentrarsi, lo distrae.

I bambini stessi provano un grande amore per l’ordine e se con l’esempio gli mostriamo come prendersi cura dei propri oggetti, pochi e selezionati, e riporli nei loro spazi, lo fanno con piacere, sentendosi molto competenti.

Educare alla libertà

Il Metodo Montessori non è un metodo che incoraggia i bambini a fare tutto ciò che vogliono, ma li protegge dalle situazioni che non sono ancora in grado di gestire:

Il Metodo Montessori propone ai bambini attività adatte alla loro competenza, e usa una ‘vigorosa fermezza’ nel dire di no, quando i bambini fanno qualcosa di non adatto a loro.

Imparare a dire NO!

Proprio a conferma che il metodo Montessori non è un metodo libertario, né eccessivamente permissivo:  viene sottolineata l’importanza della fermezza educativa.

Insegnare ai figli il rispetto delle regole è un regalo che gli facciamo: per vivere bene con gli altri, per sviluppare il suo potenziale umano, per renderlo fiducioso.
Per fare il modo che i nostri figli apprendano la resilienza, ovvero la capacità di affrontare le difficoltà della vita in modo propositivo, senza restarne sopraffatti, ma anzi studiando delle soluzioni creative per farcela.

Esistono i capricci?

Paradossalmente, esistono più capricci in assenza di regole, che in presenza di regole.

Se stabiliamo le regole giuste per i figli, in base alla loro età, i capricci e le frustrazioni diminuiranno molto, perché i bambini si sentiranno più sicuri, e anche più liberi di agire nei limiti stabiliti.

Alcuni capricci sono praticamente impossibili da controllare, ma sono molto semplici da prevenire – se ci poniamo in ascolto dei bisogni dei nostri bambini, e impariamo a coglierne i segnali emotivi.
Per esempio i capricci da fame, da stanchezza, da stress, da noia. 

Giochiamo d’anticipo!

VISITA LA PAGINA : https://unacucinadicoccole.food.blog/2020/08/21/cosa-sono-i-giochi-montessori/

FONTE : Mammafelice

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...