PONTE DEL DIAVOLO

La strada per la nostra destinazione non è sempre diritta. Prendiamo il percorso sbagliato, ci perdiamo, ci voltiamo indietro. Forse non importa su quale strada ci imbarchiamo. Forse quello che conta è che ci si imbarchi.
(Barbara Hall)

BUONA GIORNATA
Ponte Ercole
O PONTE DEL DIAVOLO

Indirizzo: Via Pracanina, 41040 Polinago MO
Provincia: Provincia di Modena

C’è un luogo, ai piedi dell’Appennino Modenese, dove la roccia sembra davvero saltare da un versante all’altro del torrente, dando vita a un luogo spettacolare e nonostante questo poco conosciuto.
Immaginate che la roccia possa muoversi, fluida e strisciante come un rettile, per una magia arcana. Immaginatela scendere lenta giù per una scarpata. Improvvisamente, fulminea e possente, fa un balzo, gigantesco, si allunga per trenta metri scavalcando il torrente e atterra sull’altra sponda. Ma ecco che a questo punto l’incantesimo evapora, la magia si arresta e tutto torna alla normalità delle leggi fisiche conosciute. Il serpente resta pietrificato per l’eternità.

In fondo, il luogo si trova ai piedi di una collina che si chiama Monte di Apollo: qui gli dèi sono di casa.
In tanti lasciavano una moneta in dono ai numi tutelari dei boschi e delle sorgenti; qualcuno allargò un anfratto naturale nella roccia e creò una specie di vasca da bagno; ai lati ampliò alcuni buchi scavando finestrelle e altre forme.
Poi arrivò il Medioevo e con esso il timore della natura e la credenza in diavoli e spiriti malvagi: il Ponte d’Ercole divenne allora il Ponte del Diavolo e, come tutti i ponti del diavolo d’Europa, ricevette in eredità la solita vecchia storia. Il Diavolo fa un patto con un uomo che gli chiede di costruire il ponte in cambio della propria anima; ma una volta portata l’opera a compimento, il Diavolo viene immancabilmente gabbato dall’uomo, che lo distrae con un ballo di bellissime streghe, o con un animale di cui il Maligno è costretto a prendersi l’anima.
Ma attenzione a mettere la testa nei buchi della roccia: il Diavolo in persona verrà a tagliartela.

Pubblicità

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...